Attualità | 12 luglio 2025, 10:08

Reinserimento e dignità: oltre 2,6 Milioni dal Ministero della Giustizia per il Piemonte

Nordio finanzia percorsi di formazione, orientamento e housing sociale per ex detenuti e soggetti sottoposti a misure penali esterne. Un modello di inclusione e sicurezza sociale

Andrea Delmastro e Elena Chiorino

Andrea Delmastro e Elena Chiorino

Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha stanziato oltre 2,6 milioni di euro per avviare in Piemonte un progetto ambizioso e innovativo volto al reinserimento socio-lavorativo delle persone sottoposte a misura penale esterna o in uscita dagli istituti penitenziari. L’iniziativa punta a garantire loro opportunità concrete di riscatto sociale attraverso percorsi di orientamento, formazione professionale e housing sociale temporaneo.

L’azione è parte integrante del progetto “Una Giustizia più Inclusiva”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”, di cui il Ministero della Giustizia è Organismo Intermedio. A guidarne l’implementazione è Gabriella De Stradis, Direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero.

Il progetto nasce dalla stretta collaborazione istituzionale tra il Ministero della Giustizia, la Regione Piemonte – con il Presidente Alberto Cirio e la Vicepresidente Elena Chiorino – e punta alla creazione di un sistema integrato di interventi territoriali che favorisca il reinserimento delle persone coinvolte nel circuito penale.

Una parte consistente delle risorse sarà destinata all’ampliamento e miglioramento di spazi per lo svolgimento di attività trattamentali, formative e inclusive. Parallelamente, verranno attivati servizi di residenzialità assistita e temporanea per accogliere coloro che, privi di una sistemazione abitativa, rischierebbero di non poter accedere a misure alternative alla detenzione o sanzioni sostitutive.

"Questo stanziamento conferma la volontà del Governo Meloni di investire concretamente in un sistema penitenziario che non sia solo luogo di detenzione, ma anche di reale riscatto sociale" – ha dichiarato Andrea Delmastro, Sottosegretario di Stato alla Giustizia. "Lavoro, formazione e inclusione abitativa sono i pilastri per ridare dignità e opportunità a chi ha sbagliato. Ringrazio il Ministro Nordio e la Regione Piemonte: insieme costruiamo un modello di reinserimento che può fare scuola".

Sulla stessa linea Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte, che sottolinea l’importanza del progetto anche in chiave di sicurezza sociale: "La Regione Piemonte crede fermamente che la vera sicurezza passi dalla capacità di offrire opportunità di reinserimento a chi ha pagato il proprio debito con la giustizia. Con questo progetto vogliamo dare strumenti concreti per ricominciare. Solo facendo squadra possiamo restituire fiducia al territorio".

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium