Agricoltura | 16 luglio 2025, 17:03

Latte crudo, la Lega chiede alla Regione di tutelare i produttori piemontesi

Carosso e Protopapa preoccupati per le nuove linee guida ministeriali: "Rischiano di mettere in ginocchio il comparto caseario"

Latte crudo, la Lega chiede alla Regione di tutelare i produttori piemontesi

Le nuove linee guida del Ministero della Salute sul controllo di STEC nel latte crudo stanno sollevando forte preoccupazione nel comparto caseario piemontese. 

A lanciare l'allarme sono i consiglieri regionali della Lega Fabio Carosso e Marco Protopapa, che annunciano un'interrogazione alla Giunta regionale per tutelare i piccoli produttori di eccellenze casearie del territorio.

Un documento che rischia di cambiare tutto

La circolare del Ministero della Salute dell'8 luglio introduce nuovi paletti che, secondo i due esponenti leghisti, "rischiano di essere un boomerang per il comparto caseario del Piemonte, fiore all'occhiello del nostro territorio". 

Pur riconoscendo che "tutelare la salute dei consumatori è prioritario", Carosso e Protopapa sottolineano come le nuove regole sottopongano "il settore delle produzioni artigianali a latte crudo a regole che rischiano di mettere in ginocchio il comparto".

I rischi per le piccole aziende

Le preoccupazioni degli operatori del settore non si limitano al solo "obbligo implicito della pastorizzazione del latte", ma si estendono a un complesso sistema di analisi e controlli che risulterebbe "economicamente insostenibile per molte piccole aziende e consorzi". Questo aspetto economico rappresenta il vero nodo critico per un settore caratterizzato da realtà produttive di piccole e medie dimensioni.

La battaglia per il Made in Italy

I due consiglieri regionali inquadrano la questione in un contesto più ampio di tutela delle eccellenze italiane: "La tutela del Made in Italy è sempre stato uno dei nostri principali obiettivi e molte sono state le battaglie condotte fino a oggi, anche a Bruxelles, per preservare la nostra unicità dalle minacce di iniziative che vanno nella direzione opposta alla valorizzazione di eccellenze conosciute e apprezzate in tutto il mondo".

Il rischio paventato è quello di un effetto domino devastante: "Da un documento tecnico potrebbero scaturire conseguenze pesantissime per i produttori caseari con l'espulsione dal mercato di centinaia di aziende agricole piemontesi".

L'intervento richiesto alla Regione

Per far fronte a questa situazione, Carosso e Protopapa hanno annunciato che "presenteremo un'interrogazione per sollecitare la Giunta regionale del Piemonte ad intraprendere tutte le azioni necessarie per tutelare la filiera casearia piemontese".

L'iniziativa legislativa punta a mobilitare le istituzioni regionali affinché si facciano portavoce delle istanze del territorio presso il Governo centrale, cercando di trovare un equilibrio tra le esigenze di sicurezza alimentare e la salvaguardia di un comparto economico strategico per il Piemonte.

Il settore caseario rappresenta infatti una componente fondamentale dell'economia agricola piemontese, con prodotti di eccellenza che hanno conquistato mercati nazionali e internazionali. La tradizione della lavorazione del latte crudo è parte integrante del patrimonio agroalimentare regionale, con tecniche tramandate di generazione in generazione che conferiscono ai formaggi piemontesi caratteristiche organolettiche uniche.

Redazione

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›

90 secondi di salute & wellness

a cura delle dott.sse Melika Myftaraj e Marta Turello

Nutrizionista e farmacista, ogni giorno offriamo consigli alle persone, convinte che la consapevolezza sia il primo passo per prendersi cura di sé. In questa rubrica vogliamo dunque raccogliere e condividere informazioni chiare, corrette e aggiornate su varie tematiche legate al mondo della salute e del benessere.

Per domande o approfondimenti scrivere a direttore@lavocediasti.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium