Faenza si prepara a tingersi dei colori vivaci delle bandiere e delle note squillanti dei tamburi. L’edizione 2025 della Tenzone Argentea, il campionato nazionale di serie A2 riservato a sbandieratori e musici, andrà in scena dal 18 al 20 luglio nella splendida cornice di Piazza del Popolo.
L’evento, organizzato dall’Associazione Gruppo Sbandieratori e Musici del Niballo in collaborazione con il Comune di Faenza e sotto l’egida della FISB, vedrà la partecipazione di ben 21 gruppi provenienti da tutta Italia, con oltre 800 atleti tra sbandieratori e musici impegnati nelle varie specialità.
Sei gruppi in gara per l'Astigiano
Faenza vedrà in pedana anche una forte rappresentanza astigiana. Saranno infatti sei le formazioni della nostra provincia pronte a sfidare i rivali per conquistare la promozione in A1: Borgo San Lazzaro, Borgo San Pietro, Borgo Viatosto, Borgo Don Bosco, Rione Cattedrale, A.S.T.A. - l’Associazione Sbandieratori di Tradizione Astigiana e il Rione Santa Caterina.
Il sipario si alzerà venerdì 18 luglio con la cerimonia inaugurale, mentre sabato 19 prenderanno il via le gare vere e proprie, che proseguiranno anche domenica. In caso di maltempo, la manifestazione si sposterà al palasport “Vincenzo Cattani”, per garantire comunque lo svolgimento delle competizioni.
Oltre ai gruppi astigiani, scenderanno in campo i padroni di casa degli Alfieri e Musici del Palio del Niballo – Faenza, insieme a formazioni di lunga tradizione come i Musici e Sbandieratori di Borgo Veneto APS Santa Maria D’Adige (Padova), gli Sbandieratori Rione Lama di Oria, il Borgo San Panfilo di Sulmona, i Principi d’Acaja di Fossano e i vari sestieri di Ascoli Piceno (Piazzarola, Sant’Emidio, Porta Tufilla). E ancora: gli Sbandieratori Arquatesi di Arquà Polesine, la Contrada San Giorgio di Ferrara, gli Sbandieratori e Musici Città Regia di Cava de’ Tirreni, il Rione Madonna delle Stuoie di Lugo e la Torre dei Germani di Busnago (Monza Brianza).