Economia e lavoro | 31 agosto 2025, 07:20

"Firma per difendere il cibo italiano", l'appello di Coldiretti Asti

Prosegue la mobilitazione per la proposta di legge europea sull'origine obbligatoria degli alimenti. Fitto calendario di appuntamenti in città e provincia

Continua anche nell'Astigiano la mobilitazione di Coldiretti per la proposta di legge europea di iniziativa popolare finalizzata a introdurre l'obbligo dell'origine degli alimenti in etichetta in tutta l'Unione Europea e a contrastare il fenomeno del falso Made in Italy. L'obiettivo della Confederazione è ambizioso: raccogliere un milione di firme a livello continentale per garantire maggiore trasparenza ai consumatori e proteggere le produzioni agroalimentari nazionali.

Per tutto il mese di settembre, Coldiretti Asti ha organizzato un fitto calendario di appuntamenti per consentire ai cittadini di sottoscrivere la proposta. I banchetti saranno presenti non solo presso i Mercati Contadini di Campagna Amica, gli Agriturismi di Terranostra e gli uffici dell'associazione, ma anche in numerose piazze e luoghi strategici della città.

La campagna di raccolta firme prenderà il via domani, lunedì 1 settembre, e si concluderà domenica 21 settembre. Gli appuntamenti si terranno principalmente presso le aree mercatali cittadine con orario dalle 8.30 alle 14: il lunedì in piazza Nostra Signora di Lourdes, il martedì in via Gozzano, il mercoledì in piazza Campo del Palio e il venerdì in piazza Catena. Sono previste anche date speciali, come sabato 6 settembre a Capriglio dalle 16 alle 23 e in contemporanea in piazza Alfieri e piazza Campo del Palio. Il centro città sarà nuovamente protagonista nel weekend del Douja d'Or, con punti di raccolta in piazza Alfieri e corso Alfieri, per poi concludere domenica 21 in occasione della Festa dello Sport.

"Garantirsi alimenti di comprovata origine significa difendere salute, ambiente, territorio e cultura contadina", ha commentato la presidente di Coldiretti Asti, Monica Monticone. "Un obiettivo a cui tutti dovremmo tendere, in quanto la certezza dell’origine consente di fare scelte d’acquisto consapevoli. Non possiamo permetterci acquisti fatti con leggerezza, senza sapere se, dietro a quel prodotto, ci siano l’utilizzo indiscriminato di pesticidi, l’abuso di manodopera o metodi di processo che non garantiscano i requisiti di sicurezza alimentare", ha sottolineato.

Un concetto ribadito anche dal direttore Giovanni Rosso, che ha definito la trasparenza in etichetta un vero e proprio diritto per i cittadini: "Essere consapevoli dell’origine dei prodotti è una responsabilità che riguarda tutti, compresi i consumatori, i quali possono concorrere alla causa sia sottoscrivendo la proposta, sia facendo scelte d’acquisto consapevoli", ha concluso. "Firmare non costa nulla e il raggiungimento delle firme necessarie consentirà l’adozione di una normativa europea a tutela dei consumatori stessi, del Made in Italy e della nostra agricoltura".

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium