Il prossimo sabato 18 ottobre dalle 15.30 si terrà ad Aramengo, nei locali del Laboratorio Nicola Restauri, la presentazione ufficiale del progetto "Museo ARA ad Aramengo", divenuto finalmente la sede stabile per il celebre presepe e le miniature realizzate da Anna Rosa Nicola, tra le massime espressioni dell'arte presepistica piemontese. Ad annunciare l'importante novità sono la Fondazione ARA e il Comune di Aramengo, che con questo evento coronano il lungo percorso verso la realizzazione di uno spazio dedicato alla valorizzazione di un'opera visitata da migliaia di persone ogni anno e riconosciuta come patrimonio regionale.
Dalla passione al museo: una realtà unica
Il presepe di Anna Rosa Nicola, già protagonista di esposizioni record presso l'Abbazia di Vezzolano, si distingue per la sua imponenza e per i dettagli che raccontano le radici e i mestieri della tradizione contadina piemontese: ben oltre 400 personaggi e più di 20 metri di ambientazione, frutto della straordinaria dedizione e ricerca artistica dell'autrice. L'allestimento in una sede permanente, un rustico seicentesco di Aramengo completamente restaurato e accessibile, era da tempo atteso dal pubblico, grazie all'impegno della Fondazione ARA e della famiglia Nicola ad offrire finalmente uno spazio museale innovativo, inclusivo e aperto a laboratori ed attività formative.
Un'eccellenza piemontese ammirata da tutti
Non solo arte e tradizione, ma anche rivitalizzazione culturale e sociale per tutto il territorio: il Museo ARA è destinato a diventare un punto di riferimento per Aramengo e per il Monferrato, attrattivo per turisti, famiglie, istituzioni e appassionati di artigianato artistico. Non a caso il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, nell'incontro istituzionale dello scorso marzo, ha voluto visitare di persona il grande presepe di Anna Rosa Nicola, ammirandone la bellezza e commentando con entusiasmo l'attenzione ai dettagli, la memoria artigianale e la forza della passione che ne ha permesso la nascita e il costante sviluppo. Il progetto della sede museale è stato indicato dalle amministrazioni come esempio virtuoso di cultura che genera opportunità per il borgo e per tutto il territorio astigiano e piemontese.
Il programma dell'evento inaugurale
All'evento di presentazione interverranno, tra i vari ospiti, Anna Rosa Nicola (presidente Fondazione ARA), Angela Massaglia (sindaco di Aramengo), Beatrice Coda Negozio (Architetto progettista), Roberto Fraternali (Architetto), Carlo Ostorero (Ingegnere, esperto in rigenerazione urbana), Luciano Bauducco (Ingegnere strutturista) e Gregorio Tosi (Ingegnere impiantista), ciascuno con contributi legati allo sviluppo culturale, architettonico e innovativo della nuova sede. Per i partecipanti sarà possibile visitare le miniature del presepe e ammirare la ricchezza delle opere esposte.
L'evento si svolgerà presso il Laboratorio Nicola Restauri (via Mazzini 8, Aramengo). È richiesta la conferma di partecipazione, info al 333-1948968. Parcheggi disponibili in piazza del Municipio e aree pubbliche circostanti, segnalate gli ingressi sul percorso principale.