Scegliere di essere al fianco di chi ogni giorno combatte contro la leucemia e altre malattie del sangue. È questo l'invito che la Fondazione ADMO Piemonte e Valle D'Aosta "Rossano Bella" ETS, attraverso la sua sede operativa della Valle Belbo e Bormida , rivolge ad aziende, associazioni, enti e negozianti del territorio in vista del prossimo Natale. Mediante una mail, a firma della presidente Alessandra Ferraris, per lanciare l'ormai tradizionale campagna "Un Panettone per la vita" 2025, iniziativa che trasforma un classico regalo natalizio in un simbolo concreto di speranza e solidarietà.
L'appello di Admo nasce da un'urgenza quotidiana e da storie concrete. "Quest'anno nella nostra zona, purtroppo giovani donne, mamme e giovani nonni hanno ricevuto la diagnosi di leucemia o si sono trovati costretti a sperare ed attendere un donatore compatibile", si legge nella comunicazione. Per molti pazienti, infatti, il trapianto di midollo osseo rappresenta l'unica e ultima speranza di vita. Trovare un "gemello genetico" è però estremamente difficile: la compatibilità al di fuori del nucleo familiare è di appena una persona su 100.000.
Proprio per questo, l'impegno dei volontari sul territorio è fondamentale. Dal 1993, il gruppo della Valle Belbo e Bormida lavora instancabilmente per sensibilizzare e informare, riuscendo a inserire nel Registro Italiano dei Donatori di midollo osseo più di 1200 potenziali donatori. Un risultato straordinario che ha già portato frutti preziosi: "Nel 2025, tra Nizza e Canelli, ben 5 giovani hanno potuto essere la speranza di vita per altrettante persone malate di leucemia".
Per continuare a donare una speranza concreta a chi lotta, l'associazione ha bisogno del sostegno di tutti. L'invito alle realtà produttive e commerciali è quello di scegliere i prodotti solidali presenti nel catalogo Admo Piemonte, che pubblichiamo nel pdf allegato all'articolo, come pensiero natalizio per dipendenti, fornitori e clienti. Aderire alla campagna permette inoltre di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.
Per effettuare un ordine è necessario compilare un apposito modulo richiedibile ad Admo. I costi di spedizione variano in base alla quantità: per ordini superiori a 200 euro la consegna in azienda è gratuita, mentre per quantitativi inferiori è richiesto un piccolo contributo. Viene inoltre specificato che per ordini inferiori ai 60 pezzi è preferibile inviare la richiesta entro il 14 novembre.
Per qualsiasi informazione o per le prenotazioni è possibile contattare direttamente i volontari ai seguenti recapiti: Alessandra (328/7023748), Giovanni (339/6508256) e Mauro (328/2096470), oppure inviare una mail all'indirizzo email admovbb@admopiemonte.org. Un piccolo gesto può fare la differenza.