Mercoledì 29 ottobre alle 14.30, presso il Nuovo Circolo Nosenzo di via Corridoni 51 ad Asti, si terrà la conferenza “La prevenzione delle dipendenze: risultati e prospettive. La forza del lavoro di rete”, evento conclusivo del progetto “INdipendenze”, promosso dalla Cooperativa Sociale Jokko.
L’iniziativa, selezionata nell’ambito dell’avviso pubblico nazionale per la realizzazione di progetti sperimentali di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle giovani generazioni (L. 30 dicembre 2021 n. 234, art. 1, comma 157), è stata attiva sul territorio astigiano dall’ottobre 2023 all’ottobre 2025.
Un progetto a impatto nazionale
INdipendenze ha sperimentato un modello replicabile di intervento destinato ai giovani tra i 14 e i 25 anni, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico e sociale e di prevenire le dipendenze da sostanze e comportamentali.
Attraverso attività di sensibilizzazione, formazione e dialogo, il progetto ha favorito la collaborazione tra famiglie, scuole, operatori sanitari, istituzioni e terzo settore, creando reti efficaci e durature.
"Al centro, la convinzione che la prevenzione passi dall’ascolto e dalla costruzione di legami positivi tra le diverse realtà del territorio", spiegano da Jokko.
La forza del lavoro di rete
Le azioni dell’équipe Jokko – composta dalle psicologhe Monica Marrandino ed Elena Baisi e dagli educatori Piero Vercelli, Raffaella Brigo ed Ester Rodofili – sono nate dal Tavolo di lavoro sulle Politiche Sociali rivolte ai Giovani del Comune di Asti.
Il progetto ha coinvolto numerose realtà: operatori sanitari del SerD e del Consultorio dell’ASL AT, assistenti sociali della Prefettura e dei Servizi Sociali Comunali, docenti delle scuole superiori, forze dell’ordine, associazioni ed enti della cooperazione sociale.
L’incontro conclusivo
La conferenza del 29 ottobre sarà moderata dal professor Francesco Scalfari. Interverrà la dottoressa Monica Marrandino, psicologa clinica, che presenterà un’analisi sui risultati e sulle strategie di prevenzione emerse nel corso del progetto.
Durante l’incontro saranno condivise esperienze, buone pratiche e prospettive future per proseguire nella costruzione di una rete territoriale coesa, capace di sostenere i giovani e favorire la consapevolezza e la sicurezza personale e sociale.
Un’occasione di confronto per la comunità
L’iniziativa rappresenta un momento di dialogo aperto tra istituzioni, professionisti e cittadinanza, con l’obiettivo di consolidare una cultura della prevenzione e del benessere.
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti.Per ulteriori informazioni: 338 4994820 – amministrazionejokko@gmail.com