Green | 17 ottobre 2025, 11:33

Ultimi giorni per il Foto-Bioblitz micologico nel Parco Paleontologico Astigiano

Fino al 19 ottobre i cittadini possono contribuire alla mappatura dei funghi del territorio caricando le proprie foto sulla piattaforma iNaturalist. Presentazione dei risultati il 25 ottobre

Ultimi giorni per il Foto-Bioblitz micologico nel Parco Paleontologico Astigiano

C'è tempo fino a sabato 19 ottobre per partecipare al "Foto-Bioblitz Micologico" nel Parco Paleontologico Astigiano, un'iniziativa finalizzata alla conoscenza dei funghi autunnali presenti nelle aree protette e nei siti Natura 2000 gestiti dall'ente. L'iniziativa, dal titolo "Un Funghetto Trallalà!", è realizzata in collaborazione con il gruppo micologico "Camisola" e si svolge esclusivamente in forma fotografica, poiché la raccolta dei funghi è regolamentata o vietata in alcune zone.

Il funzionamento del progetto è semplice: i partecipanti sono invitati a esplorare le aree del parco, a fotografare i funghi incontrati e a caricare le immagini, preferibilmente georiferite, sulla piattaforma iNaturalist, dopo essersi registrati e iscritti al progetto dedicato. Per una corretta documentazione, è consigliato scattare almeno due foto: una che ritragga il corpo fruttifero intero nel suo ambiente naturale e una ripresa dal basso per mettere in evidenza le caratteristiche dell'imenio, come lamelle o tubuli.

Gli esperti del Gruppo Micologico Astigiano provvederanno a identificare le segnalazioni pervenute. Al termine della raccolta dati, verrà redatto un report con l'elenco delle specie segnalate e una selezione delle fotografie più significative. I risultati finali del Bioblitz saranno presentati sabato 25 ottobre alle ore 11.00 a Palazzo Michelerio ad Asti. La partecipazione all'iniziativa rappresenta un'importante opportunità per contribuire alla ricerca scientifica e ad arricchire le conoscenze naturalistiche del territorio.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium