Economia e lavoro | 18 ottobre 2025, 07:16

Settimana Europea per la Sicurezza sul Lavoro: l'ASL AT in prima linea con "Asti Si'Cura"

Quattro appuntamenti formativi dal 20 al 23 ottobre su cantieri, agricoltura e strutture socio-sanitarie. Il Dipartimento di Prevenzione conferma il suo impegno con piani mirati e vigilanza

Merphefoto

Merphefoto

Anche quest'anno l'ASL AT partecipa attivamente alla Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, in programma dal 20 al 25 ottobre, aderendo al ricco cartellone di eventi "Asti Si'Cura" promosso dalla Prefettura di Asti. Il Dipartimento di Prevenzione, diretto dal dottor Roberto Zanelli, sarà protagonista di quattro incontri tecnici rivolti in particolare ai settori più a rischio del territorio provinciale.

Si inizia lunedì 20 ottobre con il seminario "La Sicurezza dei lavori negli ambienti confinati e/o sospetti d'inquinamento", organizzato da Cgil, Cisl e Uil in collaborazione con Assoforma e Inail al polo universitario Astiss. Il dottor Zanelli interverrà all'appuntamento, che prevede il rilascio di crediti formativi professionali.

Martedì 21 sarà la volta del seminario "Sicurezza nei presidi socio-sanitari", organizzato da Confcooperative Sud Piemonte. All'incontro, in programma nella sede di via XX Settembre, porteranno il loro contributo il dottor Andrea Fabbo (Direttore sanitario d'Azienda), il dottor Zanelli e il dottor Mauro Fontana (Presidente della Commissione di vigilanza sui presidi socio-sanitari).

Mercoledì 22 e giovedì 23 l'attenzione si sposterà sul mondo agricolo. I tecnici dello Spresal, dottor Oscar Salvadore e ingegner Giovanni Frizza, interverranno prima al corso "Sicurezza in vigna – operatori e macchine" a Canelli, in collaborazione con Asti Agricoltura, e poi al convegno "Sicurezza delle macchine agricole nell'era digitale" ad Asti, organizzato con Coldiretti.

L'impegno del Dipartimento di Prevenzione si concretizza anche attraverso piani mirati di vigilanza – tra cui quelli sui rischi da caduta in edilizia, ambienti confinati nelle cantine e sovraccarico biomeccanico nella logistica – affiancati da un'intensa attività di assistenza e formazione per datori di lavoro e lavoratori.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium