Scuola | 20 ottobre 2025, 17:09

I ragazzi del liceo di Nizza Monferrato: “Incontro con il mondo della ricerca”

Gli studenti delle quarte del “Pellati” a confronto con la ricercatrice Telethon Silvia Garavaglia grazie al progetto “A tu per tu con la Ricerca” promosso dalla Fondazione Diasorin

Un’occasione di dialogo diretto con il mondo della scienza: è quella vissuta dagli studenti delle classi quarte del liceo di Nizza Monferrato, che il 14 ottobre 2025 hanno partecipato presso l’Istituto Pellati a un incontro con la professoressa Silvia Garavaglia, ricercatrice della Fondazione Telethon.

L’iniziativa rientra nel progetto “A tu per tu con la Ricerca”, promosso dalla Fondazione Diasorin in collaborazione con Telethon e destinato alle scuole appartenenti alla rete Mad for Science, vincitrici nelle scorse edizioni del concorso nazionale. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani al mondo della ricerca scientifica e stimolare un orientamento consapevole verso le carriere STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Durante l’incontro, la professoressa Garavaglia ha raccontato con entusiasmo il proprio percorso professionale, soffermandosi sulle motivazioni che l’hanno spinta verso la ricerca, sulle difficoltà affrontate e sulle soddisfazioni che questo ambito può offrire. Un racconto autentico e coinvolgente che ha catturato l’attenzione degli studenti, protagonisti attivi con numerose domande e curiosità: Come nasce la passione per la scienza? Perché scegliere una carriera scientifica? Quali sono le opportunità di lavoro e le competenze richieste a uno scienziato?

L’incontro, finanziato dalla Fondazione Diasorin, ha rappresentato un momento di confronto alla pari tra chi ha già intrapreso la strada della ricerca e chi sta iniziando a riflettere sul proprio futuro accademico e professionale. A rendere ancora più interessante l’esperienza, la possibilità, per gli studenti del liceo nicese, di partecipare a percorsi di Formazione Scuola-Lavoro (FSL) presso le sedi di ricerca coinvolte, con visite e attività pratiche previste in un prossimo futuro.

Un progetto che conferma la fruttuosa collaborazione tra il liceo di Nizza Monferrato e la Fondazione Diasorin, resa possibile anche grazie al sostegno della dottoressa Assunta Croce, Segretario generale della Fondazione, e che continua a offrire ai giovani del territorio opportunità concrete di crescita e orientamento.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium