Eventi | 27 ottobre 2025, 12:16

Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo 2025: record di pubblico, grandi esemplari e nuove esperienze per tutti

Premiati i migliori tartufi del Monferrato, buon riscontro per show cooking, musica e novità gastronomiche. Appuntamento già fissato per l’edizione 2026

Ph. Riccardo Cornaglia

Ph. Riccardo Cornaglia

Un cielo limpido e temperature miti hanno fatto da cornice a un’edizione molto partecipata della Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo. La manifestazione ha confermato la sua vocazione di grande attrattore per il territorio, richiamando visitatori dal Nord-Ovest e da numerosi paesi stranieri, attratti non solo dal re della tavola, il tartufo bianco, ma anche da un calendario fitto di eventi tra cultura, gastronomia e musica.

Premi e vincitori

Il massimo riconoscimento, lo Zappino d’Argento, è stato assegnato a Umberto Stocco di Mombercelli, autore del ritrovamento di un tartufo di ben 360 grammi. Altri premi: secondo posto a Clemente Inaudi (300 grammi) e terzo ad Alessandro Denaro (310 grammi). Tra i commercianti il primo premio è andato a Trifule & Bulé di Torino con un vassoio da 240 grammi. Nella categoria “trifolau – esemplari in gruppo”, la vittoria è andata a Maria Enrica Rossi di Biella con un vassoio da 1.170 grammi, seguita da Isolino Inquartana (1.060 grammi) e Salvatore Lo Manto (330 grammi).

Come ormai da tradizione, dopo l’esame della giuria, sono state consegnate anche targhe per il sostegno alla manifestazione: in particolare all’ingegnere Emilio Lanfrancone, storica presenza nella vita della fiera.

Le nuove aree e i momenti clou

Novità di questa edizione l’area enogastronomica “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola” in piazza Antico Castello, che ha offerto degustazioni di vini locali in abbinamento ai prodotti tipici. Grande interesse anche per lo Show Cooking domenicale, con lo chef stellato Massimiliano Musso che ha preparato “Carpaccio di Fassona in sentori autunnali”, con approfondimenti su materie prime e abbinamenti a cura di produttori locali e sommelier.

L’animazione musicale ha visto protagonista sabato la B-Side Party Band, che ha proposto racconti e aneddoti dei suoi 15 anni di carriera, e domenica la Curva Street Band, che ha portato la musica tra le vie e gli stand della città.

L’edizione 2025 della Fiera si è distinta per l’imponente presenza di pubblico: molte le presenze da fuori regione, favorito anche da escursioni organizzate, camminate tra i vigneti e visite ai luoghi d’arte cittadini. L’iniziativa si è confermata così vetrina anche per le aziende locali e il patrimonio culturale, con musei, chiese e attività commerciali coinvolti.

Tartufo tutto l’anno e attese per il 2026

La Fiera non si conclude con la domenica: continua infatti la rassegna della Cucina al Tartufo Bianco, giunta alla 39a edizione, che coinvolge 11 ristoranti del territorio con piatti a tema, serate speciali e menù dedicati (info e dettagli su www.fieradeltartufodimoncalvo.it).

Sul fronte delle prospettive future, sono già state fissate le date per l’edizione 2026: domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre. Nel frattempo, a dicembre, Moncalvo si prepara a ospitare la storica Fiera di “Sua Maestà il Bue Grasso”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium