Attualità | 29 ottobre 2025, 07:20

Turismo in Piemonte, un bando da 1,5 milioni per i progetti delle Atl

Finanziamenti per outdoor, enogastronomia, cultura e business. Domande entro il 25 novembre

Turismo in Piemonte, un bando da 1,5 milioni per i progetti delle Atl

La Regione Piemonte, per tramite dell'assessorato regionale al Turismo guidato da Paolo Bongioanni, ha stanziato un milione e mezzo di euro per sostenere i progetti di promozione turistica delle Aziende Turistiche Locali (Atl) per il biennio 2025-2026. Il bando, recentemente pubblicato sulla piattaforma regionale, rimarrà aperto per la presentazione delle domande fino al prossimo 25 novembre.

Questo bando mira a unire e sviluppare in modo coordinato diversi settori strategici. L'obiettivo è creare progetti di promozione e commercializzazione che integrino turismo, sport, outdoor, enogastronomia, natura e il segmento business. L'intento è quello di valorizzare le eccellenze del territorio e raggiungere nuovi segmenti di domanda. Inoltre, il bando indica priorità strategiche coerenti con gli indirizzi nazionali, una scelta che punta a facilitare l'accesso ai progetti anche alle risorse ministeriali del Funt (Fondo Unico Nazionale Turismo).

Il bando è rivolto specificamente alle Atl. Ogni ente beneficiario potrà presentare un massimo di due progetti, singolarmente o in partenariato. È richiesto un impegno minimo di 50mila euro per progetto. Il finanziamento coprirà fino all’80% del costo, quota che sale all'85% per i progetti presentati in partenariato. Il contributo massimo concedibile varia in base alla struttura della proposta: 120mila euro per i progetti di una singola Atl, 260mila euro per quelli condivisi da due Atl, e fino a 370mila euro se i soggetti partecipanti sono più di due.

I progetti dovranno concentrarsi su almeno uno dei quattro principali assi di sviluppo. Il primo è il Turismo attivo/outdoor e parchi naturali, che include un'ampia gamma di attività come escursionismo, cicloturismo, golf, sport invernali e acquatici, ma anche itinerari spirituali, cammini e la scoperta di destinazioni minori. Il secondo asse è Arte e cultura, focalizzato sulla rete museale, il patrimonio di forti, castelli, le Residenze Reali Sabaude, mostre e borghi. Seguono l'Enogastronomia ed enoturismo, per la valorizzazione dei prodotti tipici, e infine il Turismo business.

Le azioni finanziabili sono diverse: si va dalla comunicazione (workshop, fiere, campagne pubblicitarie in stazioni e aeroporti, social media) alla creazione di pagine web e cataloghi, con un occhio di riguardo per la mobilità sostenibile. Saranno supportati anche studi di mercato per sviluppare prodotti innovativi e sostenibili, attività di formazione per gli operatori (soprattutto sui temi dell'accoglienza e del turismo accessibile) e lo sviluppo di servizi digitali, come sezioni web predisposte per la fruizione da parte di utenti con disabilità.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione del territorio, che include recenti attività internazionali e collaborazioni interregionali, come l'accordo con la Liguria per le ciclovie. L'impostazione del bando, secondo la Regione, mira a fare sistema tra le diverse eccellenze piemontesi per rispondere meglio ai cambiamenti della domanda turistica globale.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium