Economia e lavoro | 30 ottobre 2025, 17:30

Figli di Pinin Pero entra nella Scuola alberghiera di Agliano e Asti

L'azienda nicese dello zucchero sostituisce Fratelli Carli nella società consortile "Colline Astigiane"

I soci della scuola alberghiera

I soci della scuola alberghiera

Un nuovo importante socio entra nella compagine della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti. Si tratta dell'azienda Figli di Pinin Pero di Nizza Monferrato, storica realtà dell'imprenditorialità piemontese nel settore dello zucchero, che sostituisce la ligure Fratelli Carli di Oneglia nella società consortile "Colline Astigiane".

L'ingresso ufficiale

L'annuncio è stato dato oggi alla presenza della nuova generazione della famiglia Pero, rappresentata da Maria Beatrice Pero, insieme ai soci storici della scuola. Una giornata che segna un passaggio importante per l'istituto formativo del territorio astigiano.

"Entriamo nella società consortile con entusiasmo e senso di responsabilità", ha dichiarato Maria Beatrice Pero. "La Scuola Alberghiera rappresenta un'eccellenza del nostro territorio. Crediamo che la sinergia tra impresa e formazione sia la chiave per far crescere nuove competenze e valorizzare il talento dei giovani".

L'accoglienza della scuola

A fare gli onori di casa la presidente Annalisa Conti, affiancata dalla direttrice Alessandra Sozio, che ha accolto con entusiasmo il nuovo socio. "La forza della nostra scuola sta nella capacità di rinnovarsi mantenendo salde le radici nel territorio", ha sottolineato Conti. "L'ingresso di un'azienda simbolo dell'imprenditorialità nicese come Figli di Pinin Pero è un segno concreto di fiducia nella formazione e nei giovani".

La nuova compagine sociale

Con questo ingresso, la società consortile "Colline Astigiane" riunisce oggi come soci i Comuni di Agliano Terme, Nizza Monferrato e Canelli, la Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni, la Cassa di Risparmio di Asti, l'azienda vinicola Bersano di Nizza Monferrato e, ora, Figli di Pinin Pero.

Il cambio nella compagine sociale ha ricevuto il plauso di tutti gli enti territoriali coinvolti. Marco Biglia, sindaco di Agliano Terme, ha evidenziato come "la Scuola Alberghiera è un punto di riferimento per il territorio e per tanti giovani che qui trovano un futuro nel mondo dell'accoglienza e della ristorazione. L'ingresso di un'impresa come Figli di Pinin Pero rafforza quel ponte tra formazione e impresa che è la chiave per crescere insieme".

Federica Massimelli dell'azienda vinicola Bersano ha aggiunto: "Siamo felici di accogliere i Figli di Pinin Pero in questa squadra. Condividiamo la stessa attenzione alla qualità e al legame con il territorio: due ingredienti fondamentali nel lavoro che svolgiamo e nella formazione dei giovani professionisti".

Il valore dell'imprenditorialità locale

Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato, ha sottolineato l'importanza dell'ingresso di un'azienda del territorio: "È bello vedere un'azienda storica nicese entrare in un progetto che guarda ai giovani e al territorio. Figli di Pinin Pero porta con sé una storia di lavoro, innovazione e famiglia, valori che coincidono con quelli della scuola".

Anche Anna Maria Tosti, assessore di Canelli, ha evidenziato il valore della collaborazione: "La collaborazione fra le nostre città e le imprese del territorio è un modello vincente. Formare professionalità qualificate nel settore turistico ed enogastronomico significa investire sul futuro dell'intero Sud Piemonte".

Un'azienda con radici storiche

La Figli di Pinin Pero porta nella scuola una storia imprenditoriale che affonda le radici nel 1890, quando Giuseppe Pero, detto "Rocchetta" per le sue origini di Rocchetta Tanaro, aprì a Nizza Monferrato un negozio di generi alimentari nei pressi della stazione ferroviaria. L'azienda vera e propria venne costituita nel 1956.

Attraverso quattro generazioni, la famiglia ha trasformato quella piccola attività in una delle principali realtà italiane nel settore dello zucchero e dei dolcificanti. Oggi l'azienda conta numeri importanti: 3 stabilimenti produttivi per un totale di 15.000 mq di area coperta, oltre 1 miliardo di bustine confezionate all'anno, 45.000 tonnellate di zucchero vendute nel 2024 e 50 milioni di euro di fatturato nel 2024.

Un investimento nel futuro

L'azienda nicese è oggi tra i principali importatori nazionali di zucchero grezzo di canna, che lavora e confeziona direttamente nei propri stabilimenti di Nizza Monferrato, su un'area complessiva di oltre 30.000 mq.

Daniele Prasso, presidente della Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni, ha concluso: "Il nostro territorio è fatto di eccellenze e la Scuola Alberghiera ne è una. L'ingresso di un socio come Figli di Pinin Pero conferma la capacità di attrarre realtà solide, che credono nel valore della formazione e dell'identità locale".

Il ringraziamento a Fratelli Carli

Tutti i soci hanno voluto ringraziare la Fratelli Carli per il sostegno e la fiducia con cui, in questi anni, ha accompagnato la scuola nel suo cammino di crescita, testimoniando come il cambio rappresenti non una rottura ma un'evoluzione naturale nel percorso di sviluppo dell'istituto formativo.

L'ingresso di Figli di Pinin Pero rappresenta così un'ulteriore conferma del legame forte tra imprenditorialità locale e formazione, un binomio che continua a rappresentare una delle chiavi di sviluppo del territorio piemontese.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium