Attualità | 03 novembre 2025, 19:06

Montiglio Monferrato ricorda i Caduti e i Reduci della Campagna di Russia

Domenica 16 novembre 2025 la cerimonia organizzata dalla sezione U.N.I.R.R. del Monferrato con corteo, alzabandiera e momenti commemorativi

Montiglio Monferrato ricorda i Caduti e i Reduci della Campagna di Russia

Una giornata dedicata alla memoria e al ricordo di chi non è tornato. Domenica 16 novembre 2025, a Montiglio Monferrato, si terrà la Commemorazione dei Reduci, Caduti e Dispersi della Campagna di Russia, promossa dalla sezione U.N.I.R.R. (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) del Monferrato.

La manifestazione, che ogni anno richiama autorità civili, militari e associazioni d’arma, intende rendere omaggio ai soldati italiani impegnati sul fronte orientale tra il 1941 e il 1943, molti dei quali non fecero più ritorno alle loro case.

Il programma della giornata

La cerimonia si aprirà alle ore 10.00 con il ritrovo e la registrazione delle associazioni partecipanti presso il Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria a Montiglio Monferrato.

Alle ore 11.00 sarà celebrata la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale, in memoria dei Caduti, Dispersi e Reduci della Campagna di Russia.

Seguirà, alle ore 12.00, il corteo per raggiungere il Monumento U.N.I.R.R., inaugurato nel settembre 2017 alla presenza di 18 reduci di Russia.

Alle ore 12.20 avrà luogo l’alzabandiera, la deposizione della Corona d’Alloro e la benedizione del monumento. Nel corso della cerimonia sarà anche data lettura dei nomi delle Divisioni italiane che combatterono sul fronte russo e dei reduci presenti all’inaugurazione del 2017, in un momento di intenso valore simbolico e civile.

Un momento di memoria condivisa

La giornata si concluderà con un pranzo conviviale presso il Ristorante Il Pozzo di Montiglio Monferrato (AT), per il quale è prevista la prenotazione entro il 12 novembre 2025 ai numeri indicati (Paolo 335 7405930, Bruno 349 4935448). Il costo è di 25 euro a persona e i posti sono limitati.

L’iniziativa rappresenta un importante appuntamento di memoria collettiva, nel segno del rispetto e del riconoscimento verso coloro che, tra sacrifici e sofferenze, scrissero una pagina dolorosa ma indelebile della storia italiana.

Come ricordano gli organizzatori dell’U.N.I.R.R. Monferrato, “la memoria dei Reduci e dei Caduti non deve perdersi, ma continuare a essere tramandata come monito di pace e fraternità tra i popoli”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium