Eventi | 16 novembre 2025, 19:19

Asti ha incoronato i re della Fiera Nazionale del Tartufo [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Si è conclusa la due giorni dedicata al Tuber magnatum Pico. Premiati Giuseppe Resio per il singolo e Giovanni Ronzano per il piatto

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Si è chiuso con un bilancio positivo il fine settimana della Fiera Nazionale del Tartufo, svoltasi ad Asti nel fine settimana. L'evento, cuore pulsante della rassegna "Gioielli del Territorio", ha trasformato piazza Alfieri nella capitale del Tuber magnatum Pico, attirando appassionati e visitatori.

Momento culminante della manifestazione è stata la tradizionale premiazione, tenutasi nel pomeriggio di oggi. Il premio per il Miglior tartufo singolo è stato assegnato a Giuseppe Resio, proveniente da San Marzano Oliveto, che ha presentato un esemplare da 232 grammi. Per la categoria Miglior piatto al tartufo, il primo premio è andato a Giovanni Ronzano, con un piatto composto da 199 grammi di tartufi. Secondo classificato Davide Massaglia, con un piatto da 145 grammi.

Per l'intero weekend, dalle 10 alle 20, i portici di piazza Alfieri hanno ospitato gli stand dei cercatori dell'A.T.A.M. (Associazione Trifulau Astigiani Monferrini), che hanno proposto tartufi selezionati e certificati, garantendo qualità e autenticità ai compratori.

L'offerta della fiera non si è però limitata al prezioso fungo ipogeo. Sotto i portici Anfossi è tornato il Mercatino delle Città gemelle, con prodotti tipici e artigianali provenienti da Valence (Francia) e Biberach (Germania). Parallelamente, il centro storico è stato animato da oltre cento bancarelle di produttori locali e viticoltori delle eccellenze di Langhe, Monferrato e Roero.

La Fiera Nazionale del Tartufo si inserisce nella cornice più ampia di "Gioielli del Territorio", la rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche giunta alla sua quarta edizione. La manifestazione, allestita in piazza Alfieri contestualmente al Magico Paese di Natale, proseguirà fino al 21 dicembre, unendo gusto, artigianato e suggestione nel cuore della città

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium