Nei giorni scorsi la Sala Bordone di Villafranca ha registrato un’alta partecipazione per il lancio ufficiale del progetto "Palestre della memoria": erano circa quaranta i presenti, in prevalenza donne, pronti a scoprire come vivere la terza età in modo attivo e condiviso. L'iniziativa, frutto della sinergia tra l'Asl di Asti e l'amministrazione comunale, mira a coinvolgere gli ultra sessantenni in un percorso di stimolazione delle funzioni cognitive attraverso attività mirate come giochi di memoria, esercizi con le parole, letture e laboratori creativi.
L'obiettivo del progetto va oltre il semplice intrattenimento. "Non dobbiamo considerare gli incontri, che saranno settimanali, come un semplice passatempo", ha sottolineato il sindaco Anna Macchia, intervenuta alla presentazione insieme al vicesindaco Delfina Noto. Il primo cittadino ha evidenziato come l'iniziativa rappresenti un presidio fondamentale contro l'isolamento: "La palestra della memoria, favorendo la socialità, combatte la solitudine e valorizza le relazioni personali. Contrastare il decadimento cognitivo è fondamentale per vivere la terza età con maggiore agio e benessere", ha concluso, ricordando che l'opportunità è estesa anche ai residenti dei centri vicini ed è totalmente gratuita.
Il motore operativo delle "Palestre" sarà un nutrito gruppo di volontari appositamente formati, che lavoreranno in stretta collaborazione con il personale dell'Asl, composto da una psicologa e due infermiere. La squadra, coordinata da Alfredo Molinero, vede in campo Renato Novarino, Renzo Dogliani, Claudio Damasio, Valentina Raffaeli, Maria Teresa Bonaldo, Giovanni Molino, Franca Bellin e Lucia Valente. L'atmosfera durante la presentazione è stata subito improntata al buon umore e alla complicità. I volontari, infatti, hanno rotto il ghiaccio confessando sorridendo al pubblico: "Il primo gioco creativo lo abbiamo fallito tutti! Ma ci riproveremo con voi", ribadendo la convinzione che "stare in gruppo è importante e insieme faremo cose utili", hanno dichiarato.
Il calendario è già definito: il primo appuntamento è fissato per giovedì 27 novembre alle 9.30. Gli incontri avranno una durata di circa due ore, con cadenza settimanale, e proseguiranno fino al mese di giugno. Per chi volesse unirsi al gruppo, le iscrizioni sono aperte. È possibile rivolgersi all'ufficio in Municipio, chiedendo della referente Letizia Massaglia, nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12; martedì dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 17.45; giovedì dalle 9 alle 12 e nel pomeriggio dalle 16 alle 17.45. Per ulteriori dettagli o per aderire telefonicamente è disponibile il numero 0141.943071 (interno 1).










