Un traguardo prestigioso che segna otto decenni di attività ininterrotta al fianco del tessuto produttivo locale. Confcommercio – Imprese per l’Italia della Provincia di Asti si prepara a celebrare i suoi primi 80 anni di fondazione, un anniversario che non vuole essere solo un momento commemorativo, ma un’occasione di analisi e progettualità per il comparto del commercio, del turismo e dei servizi.
L'appuntamento è fissato per lunedì 24 novembre presso l’Auditorium della Banca di Asti, in via Astesano 5. L'evento, intitolato significativamente "Ricordare il futuro", mira a ripercorrere la storia dell'Associazione valorizzando il contributo essenziale che le imprese locali hanno offerto alla crescita economica e sociale della provincia, proiettandosi al contempo verso le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Il programma della giornata, denso di interventi e spunti di riflessione, prenderà il via alle 10 con la registrazione dei partecipanti. L'apertura ufficiale dei lavori è prevista per le 10.30, seguita alle 10.40 dalla relazione introduttiva di Enrico Fenoglio, presidente di Confcommercio Asti, che traccerà un bilancio dell'attività svolta e delineerà le prospettive future.
A seguire, spazio agli interventi delle autorità istituzionali e, alle 11.30, al cuore tematico dell'evento con le testimonianze legate al concept "Ricordare il futuro". Un focus particolare sarà dedicato all’evoluzione del commercio e dei servizi, toccando temi cruciali come l'innovazione tecnologica e la sostenibilità. Di grande rilievo sarà il coinvolgimento delle nuove generazioni: l'iniziativa vedrà infatti la partecipazione attiva di istituti scolastici del territorio, con l'obiettivo di rafforzare quel legame indispensabile tra il mondo della formazione e quello del lavoro.
Il momento clou della mattinata è atteso per le 12, quando prenderà la parola Carlo Sangalli, presidente nazionale di Confcommercio Imprese per l’Italia, la cui presenza sottolinea l'importanza di questo anniversario anche a livello nazionale.
I lavori, coordinati dal giornalista Franco Binello, si concluderanno intorno alle 12.30. Sarà un momento di incontro fondamentale per riunire autorità, dirigenti, associati e partner storici, celebrando il passato per costruire con maggiore consapevolezza il futuro dell'economia astigiana.










