Si alza oggi il sipario su un evento diffuso che trasforma i luoghi di lavoro in palcoscenici di creatività. Prende il via in queste ore, e proseguirà fino al 23 novembre, Benvenuti in Atelier, l'appuntamento annuale targato CNA Federmoda che punta i riflettori sull'eccellenza dell'artigianato italiano. Per tre giorni consecutivi, il pubblico avrà l'opportunità unica di varcare la soglia di quei luoghi spesso inaccessibili dove nasce la bellezza: sartorie, laboratori di pelletteria, calzaturifici e studi di accessori.
L'iniziativa non si limita a una semplice esposizione, ma si propone come una vera e propria immersione nel Made in Italy. Attraverso visite guidate, dimostrazioni pratiche e piccoli eventi dedicati, i visitatori potranno osservare da vicino la maestria tecnica e la passione che animano le piccole imprese del settore moda, scoprendo cosa si cela dietro un abito su misura o un accessorio in pelle rifinito a mano.
Un ruolo di primo piano in questa edizione è giocato dal territorio piemontese. Anche CNA Asti e CNA Alessandria hanno aderito con convinzione al progetto, mobilitando il tessuto produttivo locale per creare un ponte diretto tra gli artigiani e la cittadinanza. L'obiettivo è duplice: da un lato valorizzare le competenze storiche e innovative delle imprese, dall'altro stimolare un interesse nuovo verso i mestieri della moda.

Il valore culturale e sociale dell'iniziativa è sottolineato dai vertici dell'associazione. "Benvenuti in Atelier è un’occasione preziosa per mostrare il valore della moda artigiana, far conoscere le competenze dei nostri imprenditori e rafforzare il legame tra imprese, comunità e giovani. È un racconto autentico del Made in Italy che parte dai territori", dichiarano congiuntamente Lia Merlone, Presidente CNA Asti, e Mauro Scalzo, Presidente CNA Alessandria.
In un'epoca dominata dalla velocità e dalla produzione di massa, queste tre giornate offrono una pausa di riflessione e scoperta, permettendo di apprezzare il tempo e la cura necessari per creare prodotti di qualità. Le porte aperte degli atelier diventano così un invito a riscoprire l'identità artigiana che rende uniche le province di Asti e Alessandria nel panorama nazionale.










