Attualità | 22 novembre 2025, 07:20

Asti celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità [PROGRAMMA]

Un calendario di iniziative per promuovere l'inclusione sociale, scolastica e lavorativa. Venerdì 28 novembre il convegno "Work in progress" all'università Astiss

Asti celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità [PROGRAMMA]

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita dall'ONU per il 3 dicembre, l'Amministrazione comunale di Asti promuove un ricco calendario di iniziative. Come ogni anno, gli Assessorati alle Politiche Sociali, Volontariato e Sanità e all'Istruzione, in collaborazione con le associazioni del Tavolo di lavoro sulla disabilità, organizzano eventi rivolti a tutta la cittadinanza e agli studenti delle scuole astigiane.

Il filo conduttore degli appuntamenti di quest'anno sarà l'inclusione sociale, scolastica e lavorativa, con l'obiettivo di favorire il reale godimento dei diritti di cittadinanza per le persone con disabilità.

"Quest'anno abbiamo cercato di valorizzare le iniziative messe in campo dalle Associazioni e contestualmente promuovere occasioni di riflessione e di promozione delle buone prassi realizzate da Enti e Istituzioni scolastiche, ponendo l'attenzione sul concetto di inclusione nelle diverse dimensioni e momenti della vita delle persone" spiegano le assessore Eleonora Zollo e Loretta Bologna.

Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, sottolinea l'importanza dell'iniziativa: "Le buone prassi rivolte alle persone con disabilità, che traggono ispirazione dalle normative nazionali ed internazionali, rappresentano una concreta possibilità di crescita culturale per la nostra Città ed una opportunità di vita per le persone con disabilità e le loro famiglie."

Tra gli eventi in programma, spicca il convegno "La qualità dell'inclusione sociale, scolastica e lavorativa della persona con disabilità - work in progress", organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Asti. L'appuntamento, in calendario per venerdì 28 novembre alle ore 15.30 presso l'UNI-ASTISS Polo Universitario Rita Levi-Montalcini in piazzale De André, mira a valorizzare le buone prassi inclusive realizzate da Enti e Istituzioni scolastiche del territorio.

La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza. Per iscriversi è necessario compilare l'apposito form disponibile nella locandina del programma. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Files:
 Locandina convegno 28 novembre corretta 1 -10 (375 kB)
 Locandina disabilità 2025-8 (641 kB)

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium