Cinque serate per approfondire la conoscenza del territorio, della sua storia e delle sue tradizioni. E’ la nuova iniziativa messa a punto dal Comune di Costigliole d’Asti, in collaborazione con l’associazione culturale “Il Tiglio”.
Gli incontri – in programma tutti i venerdì dalle 20.30 alle 22, dal 7 aprile al 5 maggio, ad ingresso libero – sono finalizzati a delineare nel modo più esaustivo possibile il profilo di Costigliole d’Asti, sulla base dello studio delle sue caratteristiche più identitarie.
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Le lezioni si articoleranno secondo il seguente programma:
7 Aprile - Costigliole: storie e territorio. Il popolamento antico, il monte sacro e il mistero di Ardwine dal Pagus alla plebs Pontina, La Contea di Loreto tra mito e storia, la fondazione di Costigliole e la costruzione di un sistema territoriale, il castello e gli Asinari, l'evoluzione dell'abitato. Relatore Gianluigi Bera, storico
- 14 Aprile - Costigliole: vino e gastronomia Il primato viticolo di Costigliole, Il marchese Filippo Asinari padre della Nobile enologia astigiana, la gastronomia locale punto dall'alimentazione contadina alla cucina tipica, il patrimonio gastronomico tra realtà e narrazione. Relatore Gianluigi Bera, storico
- 21 aprile - La parrocchia, le chiese, le confraternite, i Piloni votivi di Costigliole. relatore Don Paolo Prunotto, parroco e direttore commissione diocesana per l'arte sacra
- 28 aprile - Il Castello, La Rocca e il centro storico. Relatore Don Paolo Prunotto, parroco e direttore commissione diocesana per l'arte sacra
- 5 Maggio - Il disegno di Costigliole: lo sviluppo Urbano del Borgo attraverso l'analisi della cartografia d'archivio. Relatore Ilaria Boeri, architetto.
IL SINDACO: “LA NOSTRA PECULIARITA’ E’ INSITA NELLA POLIEDRICITA’ DEL TERRITORIO”
“Costigliole d’Asti si costituisce come piccolo borgo la cui peculiarità sta esattamente nella sua natura poliedrica – ha commentato Enrico Cavallero, sindaco del paese –, nelle diverse componenti che concorrono a restituirne spessore e vivacità. Da tempo, pensavamo ad un’iniziativa con l’obiettivo di diffondere, in maniera aperta e gratuita, la conoscenza del patrimonio costigliolese, condividere il racconto di eventi storici e promuovere il territorio e le tradizioni di Costigliole”.
“Ringrazio la disponibilità degli importanti relatori Gianluigi Bera, Don Paolo Prunotto e Ilaria Boeri che durante le serate, tratteranno ed esporranno alcuni dei temi salienti che hanno contribuito (e contribuiscono tuttora) a identificare Costigliole come realtà locale – ha aggiunto –, caratterizzata da un background storico ricco di eventi unici ed irripetibili, una identità sociale riconoscibile, un patrimonio artistico ed architettonico di importanza rilevante e una solida tradizione culturale ed enogastronomica”.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare gli Uffici comunali (tel. 0141/962201 - interno 210; e-mail: manifestazioni@costigliole.it)