Eventi | 02 ottobre 2024, 17:15

Castellero torna regina della nocciola con la 42esima fiera

Dal 10 al 13 ottobre con diverse iniziative legate alla scoperta del piccolo borgo

Castellero torna regina della nocciola con la 42esima fiera

Dal 10 al 13 ottobre 2024, Castellero ospiterà la 42° edizione della Fiera Città della Nocciola, evento dedicato alla celebrazione della rinomata nocciola Piemonte trilobata. Questa manifestazione, che si svolge nel cuore del Monferrato, mette in luce l'eccellenza di questo prodotto locale, apprezzato da gourmet, nutrizionisti, chef e pasticceri per le sue straordinarie proprietà organolettiche.

Il programma di quest'anno offre un mix di tradizione e innovazione, con l'apertura del nuovo "Museo multimediale della nocciola" come punto focale per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva, combinando storia locale e tecnologia 3D per esplorare il territorio.

Gli eventi

- Giovedì 10: Inaugurazione con la Fiera della Meccanizzazione agricola corilicola, escursioni guidate e aperitivo panoramico.

- Venerdì 11: Gara "Resa della nocciola" e serata dedicata alla pizza.

- Sabato 12: Apertura ufficiale del Museo multimediale, camminata sul Sentiero della nocciola e la tradizionale "Corsa delle nocciole".

- Domenica 13: Giornata conclusiva con convegno "Nocciole, in filiera è meglio!", street food, premiazioni e attività per bambini.

Durante tutta la manifestazione, i visitatori potranno esplorare bancarelle di prodotti tipici, assistere a dimostrazioni, partecipare a degustazioni e ammirare l'esposizione di trattori d'epoca. Novità di quest'anno sono i murales sparsi per il paese e il monumento dedicato alla nocciola.

L'evento non solo celebra questo pregiato frutto, ma offre anche l'opportunità di scoprire il fascino del micro borgo di Castellero, immerso nella bellezza autunnale del Monferrato.

QUI informazioni dettagliate e il programma completo.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium