Attualità | 11 maggio 2025, 09:20

Festa della Mamma: Poste Italiane racconta l'impegno per la parità con la voce di Giulia

La testimonianza di una dipendente che ogni giorno concilia lavoro (consegna la posta ai residenti di Tonco e Frinco) e famiglia con tre figli

Giulia Tomarelli con i tre figli

Giulia Tomarelli con i tre figli

Giulia Tomarelli è una presenza quotidiana per gli abitanti dei paesi di Tonco e Frinco. Ogni mattina, la sua giornata inizia presto: accompagna a scuola i suoi tre figli – Luca di 19 anni, Matteo di 16 ed Elena di 15 – per poi iniziare alle 8.30 il suo giro di consegne. Lavora in Poste Italiane dal 1998 e da cinque anni percorre le stesse strade, un'esperienza che le ha permesso di tessere legami profondi. 

"Quando entri ogni giorno nelle case delle persone, diventi parte della loro vita", racconta Giulia. "Vedi crescere i bambini, ti affezioni agli anziani. Gioisci per una nascita, ti rattristi per un lutto". Ricorda con affetto una signora che era diventata per lei "un po' una dolce nonna", e di come la sua scomparsa l'abbia toccata profondamente. "È in quei momenti che ti rendi conto di quanto siano forti i legami che si creano", afferma.

Nel pomeriggio, smessi i panni della portalettere, Giulia indossa quelli di mamma a tempo pieno, tra compiti, allenamenti e l'organizzazione domestica. "A volte servono dei veri e propri salti mortali - ammette - ma si fa tutto con amore". Spesso si confida con le altre mamme, scambiando consigli e facendosi forza a vicenda. "Mi sento amata e apprezzata, e questa è la cosa più bella del mio lavoro", confida. Il suo segreto? "La determinazione. Cercare ogni giorno di dare il massimo, con gentilezza, con il sorriso, lasciando fuori le cose negative, sia a casa che al lavoro. È così che riesco a tenere tutto in equilibrio, anche quando sembra impossibile".

L'esperienza di Giulia riflette l'impegno di Poste Italiane nel valorizzare l'equilibrio di genere e supportare la genitorialità. L'azienda ha introdotto negli anni numerose iniziative, come il percorso dedicato "Lifeed Genitori", che mira a trasformare l'esperienza genitoriale in un "master" di competenze trasversali – gestione del tempo, ascolto, pazienza, empatia – essenziali anche per la crescita professionale. Questo programma si rivolge ai genitori di figli fino ai 18 anni.

L'attenzione di Poste Italiane alle risorse umane è confermata anche da importanti riconoscimenti: per il sesto anno consecutivo, nel 2025, l'Azienda ha ricevuto la certificazione “Top Employers”. A questa si aggiungono certificazioni come la ISO 30415:2021 per l’inclusione e la valorizzazione delle diversità e la UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere.

Per celebrare la Festa della Mamma, Poste Italiane ha inoltre realizzato due colorate cartoline filateliche, in formato standard e puzzle, dal titolo “Quando penso alla mamma il cuore mi batte più forte”. Possono essere acquistate online sul sito poste.it e negli Spazi Filatelia, dove fino al 12 maggio sarà disponibile anche l'annullo speciale. Ulteriori informazioni sul mondo filatelico sono disponibili sul sito filatelia.poste.it.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium