Solidarietà | 15 maggio 2025, 18:30

Castelnuovo Don Bosco, uno spettacolo teatrale per aiutare Coccovillage

Il 17 maggio, presso il salone polifunzionale l’Ala, la compagnia teatrale “Ernesto Ollino” terrà uno spettacolo per promuovere una raccolta fondi

Castelnuovo Don Bosco, uno spettacolo teatrale per aiutare Coccovillage

Si terrà sabato 17 maggio alle 21, presso il salone polifunzionale l’Ala in piazza Don Bosco, l’evento offerto dal Lions Club di Castelnuovo in collaborazione con l’amministrazione comunale, che avrà l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di un mezzo da donare al centro per l’autismo Coccovillage di Cocconato.

Per l’occasione, la compagnia di teatro dialettale Alpini Borgata Parella “Ernesto Ollino” terrà uno spettacolo della durata di 1 ora e 30 circa recitato in dialetto piemontese.

L’ingresso sarà libero e chi vorrà potrà lasciare un'offerta.

“…E dàjla ch’a l’è ‘n prèive” è questo il titolo della commedia in due atti di Livio Gentile. L’espressione si rivolge a chi insiste a sostenere un'opinione o ad avere un comportamento sbagliato di fronte a chi sa e a chi ha l’autorità per sapere.

Lo spettacolo sarà ambientato a casa di Felice, fondatore della “Tome, sautisse, salam e affini” e vedrà diversi personaggi intersecarsi tra loro e cercare di rimediare ai propri errori, continuando a ingarbugliarsi in vortici di bugie, fraintendimenti ed equivoci.

La compagnia “Ernesto Ollino” è stata fondata nel 1967 dall'alpino Pino Danieli e da Ernesto Ollino, scomparso nel luglio del 2002. I suoi spettacoli sono presentati in diversi teatri piemontesi come il Milanollo di Savigliano, il Toselli di Cuneo e il Monterosa di Torino. Gli attori si sono già esibiti in 5 commedie a Castelnuovo, sia al Colle Don Bosco che presso l’Ala.

Al termine dell’evento verrà offerto un rinfresco.

Francesca Mezzogori

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium