Politica | 21 maggio 2025, 09:44

Piemonte, disco verde alla legge per il recupero edilizio e la rigenerazione

La consigliera Debora Biglia (FI): "Un impegno mantenuto per un settore in difficoltà". Si lavora anche al "Cresci Piemonte"

La consigliera Biglia (immagine d'archivio)

La consigliera Biglia (immagine d'archivio)

Il Consiglio Regionale del Piemonte ha dato il via libera alle modifiche della legge regionale che reintroduce le misure di riuso, riqualificazione dell’edificato e rigenerazione urbana. Un provvedimento che ha raccolto il consenso trasversale dei gruppi consiliari e che era fortemente sollecitato dagli operatori del settore edile e dai sindaci.

Tra le voci di soddisfazione si leva quella della consigliera regionale astigiana Debora Biglia, esponente di Forza Italia e componente della II Commissione. "Sono estremamente soddisfatta", ha dichiarato, ringraziando i colleghi "di maggioranza e opposizione che hanno permesso l’approvazione in tempi celeri"."

L'esponente azzurra ha evidenziato come, sin dall'inizio della legislatura, il riordino della materia urbanistica sia stato una priorità, specialmente in un momento di difficoltà per il comparto. La consigliera Biglia ha ricordato l'impegno profuso, insieme al presidente Paolo Ruzzola e con il supporto dell’assessore competente, per risolvere la questione del recupero dei sottotetti, bloccato dalla dichiarazione di illegittimità costituzionale della precedente legge regionale 7/2022. "Una situazione - ha specificato - che aveva inchiodato migliaia di pratiche dei professionisti paralizzando il comparto".

Con il nuovo provvedimento, ha spiegato la consigliera, "reintroduciamo quei criteri premiali per lo sviluppo sostenibile improntati su riuso, rigenerazione urbana e riqualificazione che sono fondamentali per ripensare le nostre città e renderle a misura di cittadini migliorandone la qualità urbanistica, architettonica, statica, energetica".

L'impegno per snellire le pratiche edilizie e attrarre investimenti non si ferma qui. Biglia ha menzionato il lavoro in corso con i colleghi e il presidente Alberto Cirio sul progetto "Cresci Piemonte". "Una norma - ha affermato - che sono convinto potrà veramente sbloccare lo sviluppo del nostro territorio riportando efficienza in materia urbanistica"." In conclusione, per la consigliera, la moderna urbanistica deve mirare a "ripensare gli spazi restituendoli alla comunità e integrandone i servizi".

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium