Attualità | 30 maggio 2025, 13:18

Ristrutturazione a Vaglio Serra: l'ufficio postale diventa Sportello Unico

Al via quest'oggi i lavori di ammodernamento degli uffici di piazza Crova. La riapertura è prevista per metà luglio

L'ufficio postale oggetto di ristrutturazione

L'ufficio postale oggetto di ristrutturazione

A circa due anni dal suo avvio, il Progetto Polis, ideato da Poste Italiane per trasformare gli uffici postali dei comuni con meno di 15mila abitanti in vere e proprie "Case dei servizi digitali", fa tappa anche a Vaglio Serra. L'ufficio postale locale si appresta a diventare uno Sportello Unico, semplificando e velocizzando l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione per i cittadini.

L'ambizioso progetto nazionale mira a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese, contribuendo a superare il digital divide e a sostenere il rilancio delle comunità periferiche. L'iniziativa, finanziata con i fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR, vedrà Poste Italiane modernizzare 7000 uffici postali nei piccoli centri italiani entro il 2026.

A partire da quest'oggi, l'ufficio postale situato in piazza Crova 3, è interessato da significativi interventi di ristrutturazione e ammodernamento. Questi lavori sono finalizzati a migliorare la qualità dei servizi offerti e l'accoglienza degli utenti. L'intervento di riqualificazione coinvolgerà l'intera struttura di Vaglio Serra. Particolare attenzione sarà dedicata all'area front-office, con l'installazione di nuove postazioni di sportelleria, arredi rinnovati e il rifacimento completo dell'impianto di illuminazione e di condizionamento.

Durante il periodo di chiusura, la continuità di tutti i servizi postali e finanziari sarà assicurata dall'ufficio postale di Incisa Scapaccino, in via Dante Alighieri 5. Quest'ultimo sarà operativo dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 13.35, e il sabato fino alle 12.35. La riapertura dell'ufficio postale di Vaglio Serra è prevista entro la metà di luglio.

Una volta completati i lavori, grazie a Polis, i cittadini potranno richiedere direttamente allo sportello numerosi servizi. Tra questi, i servizi INPS per i pensionati, come il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi dell'assegno pensionistico. Saranno inoltre disponibili i servizi di “Atti di Volontaria Giurisdizione”, che includono la possibilità di presentare istanze per la “Nomina Amministratore di Sostegno” e la “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito”. Questa funzionalità nasce da una convenzione siglata tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Giustizia e Poste Italiane, quale soggetto attuatore.

Oltre ai certificati pensionistici e giudiziari, i cittadini potranno ottenere certificati anagrafici e di stato civile. Entro il 2026, l'offerta di servizi si amplierà ulteriormente con la possibilità di richiedere il passaporto e numerosi altri servizi, che andranno ad aggiungersi a quelli tradizionalmente offerti dagli uffici postali.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium