Sanità | 04 giugno 2025, 16:21

Al Cardinal Massaia di Asti la scuola incontra la sanità per l'alternanza scuola lavoro

Gli studenti dei licei Alfieri e Vercelli hanno completato il percorso Pcto elaborato con Asl At

Gli studenti e le docenti dei licei classico e scientifico, i Coordinatori tecnici, i Tecnici di Laboratorio Biomedico e di Radiologia Medica e la responsabile dell’Area Diagnostica della Direzione delle Professioni Sanitarie

Gli studenti e le docenti dei licei classico e scientifico, i Coordinatori tecnici, i Tecnici di Laboratorio Biomedico e di Radiologia Medica e la responsabile dell’Area Diagnostica della Direzione delle Professioni Sanitarie

Una cinquantina di studenti impegnati nel percorso biomedico al liceo scientifico Vercelli e al liceo classico Alfieri hanno completato con successo il progetto di PCTO (alternanza scuola-lavoro) elaborato con l’Asl AT.

Gli allievi (31 del liceo classico e 16 dello scientifico) hanno avuto l'opportunità di esplorare da vicino il mondo delle professioni sanitarie dell'area diagnostica, partecipando a momenti di formazione teorica e osservando direttamente le attività svolte dai Tecnici di Laboratorio Biomedico e dai Tecnici di Radiologia Medica presso il  Dipartimento dei Servizi che include strutture fondamentali quali il Laboratorio Analisi, Anatomia Patologica, Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Radiodiagnostica, Radioterapia e Fisica Sanitaria.

L’esperienza ha offerto una panoramica completa e multidisciplinare delle attività diagnostiche nel contesto sanitario. L'osservazione diretta ha permesso a ragazzi e ragazze di comprendere il rigore scientifico e tecnologico richiesto da queste professioni, così come la loro rilevanza nel supportare decisioni mediche cruciali per la cura e il benessere dei pazienti.

"Ci auguriamo che questo percorso formativo abbia rappresentato un'importante occasione di riflessione per gli studenti, fornendo strumenti utili per le future scelte professionali – segnala la direzione strategica dell’Asl AT - il progetto, in particolare, ha messo in luce il ruolo insostituibile dei Tecnici di Laboratorio Biomedico e dei Tecnici di Radiologia Medica, professionisti che, grazie alla loro competenza e dedizione, contribuiscono a garantire una diagnosi accurata e tempestiva, essenziale per una medicina di qualità e orientata al futuro".

Cs

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium