Eventi | 22 giugno 2025, 10:32

Voci di solidarietà per la SLA: la musica si unisce alla ricerca

Il Coro Vallebelbo e la Corale San Secondo protagonisti del concerto benefico alla Collegiata di San Secondo

La corale di San Secondo

La corale di San Secondo

Venerdì scorso la Collegiata di San Secondo ad Asti ha ospitato il concerto "Voci di solidarietà - Il potere della musica per la SLA", un evento che ha unito arte e solidarietà in occasione della Giornata mondiale dedicata alla sclerosi laterale amiotrofica.

L'iniziativa è nata dalla volontà di Livio Soria, storico componente del Coro Vallebelbo ANA Sezione di Asti, presente nella formazione sin dalla sua fondazione nel 1976 e ora costretto ad affrontare personalmente questa malattia. Durante la serata, le parole di Soria sono state lette dalla figlia Enrica in un toccante messaggio di ringraziamento: "Una coinquilina devastante quanto impietosa, ancora quasi sconosciuta che ci trascina, inesorabilmente ma purtroppo consapevolmente, in un tunnel sempre più buio, illuminato solamente dalla voglia di vivere, dalla tenacia e dalle cose belle che comunque la vita continua ad offrire".

Sul palco si sono alternati il Coro Vallebelbo ANA Sezione di Asti, diretto dal Maestro Orietta Lanero, e la Corale San Secondo, guidata dal Maestro Mario Dellapiana. Le due formazioni, pur rappresentando generi musicali diversi, hanno condiviso l'obiettivo comune di trasmettere attraverso la musica un messaggio di speranza e vicinanza umana.

La serata, introdotta dal saluto del parroco don Andrea Martinetto, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento. Significativi sono stati gli interventi del dottor Umberto Manera del C.R.E.SLA (Centro Regionale Esperto per la SLA) di Torino e della dottoressa Fiammetta Penna dell'ASL AT, che coordina le cure fisiatriche territoriali. Hanno presenziato all'evento anche il direttore generale dell'ASL di Asti Giovanni Gorgoni e il presidente della Sezione ANA di Asti Fabrizio Pighin.

Il contributo raccolto durante la serata sarà interamente devoluto al C.R.E.SLA di Torino, centro di eccellenza riconosciuto come uno dei primi istituti di ricerca europei dedicati allo studio della SLA, che continua la propria attività con l'obiettivo di raggiungere risultati significativi nella lotta contro questa malattia.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium