Politica | 09 luglio 2025, 07:25

Panchine di design a rischio: Miroglio interroga il Comune

Europa Verdi e minoranza compatta chiedono di salvare gli arredi di Piazza San Secondo

Panchine di design a rischio: Miroglio interroga il Comune

“Non sacrificate un patrimonio culturale e identitario della città. Si può recuperare, risparmiare e persino valorizzare ciò che già abbiamo.” È questo, in sintesi, il cuore dell’interpellanza urgente presentata da Gianfranco Miroglio (Europa Verdi), sottoscritta dai gruppi Uniti si può, Prendiamoci cura di Asti, Movimento 5 Stelle e PD, e indirizzata al Sindaco e agli Assessori competenti.

Il piano del decoro e la sostituzione delle panchine

Tutto nasce dalle recenti dichiarazioni dell’assessore Galvagno sul cosiddetto “Piano del decoro”, che secondo quanto riportato dai media prevederebbe interventi in alcune aree del centro, “anche - e forse soprattutto - in Piazza San Secondo, … in tale sede con la sostituzione di arredi e panchine”. Un’idea che non ha lasciato indifferenti le opposizioni, da tempo sensibili al tema del verde pubblico e del decoro urbano.

“Serve davvero sacrificare questi arredi?”

Miroglio non usa mezzi termini per sollecitare una riflessione più profonda da parte della Giunta: “È davvero necessario sacrificare tali arredi, condannandoli a indecoroso oblio e a quasi certa, graduale autodistruzione?” si domanda. E propone subito una possibile alternativa: “Non è pensabile una facile operazione di restyling (antiruggine per le fioriere, ‘impregnatura’ o tinteggiatura per le panchine, per altro robustissime), potendo poi destinare le risorse risparmiate a interventi analoghi in altri spazi cittadini al momento sprovvisti di arredi?”

Un concetto che si allarga fino a suggerire di pensare oltre il centro: “… senza arrivare, come sarebbe per altro molto opportuno, alle zone periferiche, … lo stesso corso Alfieri e la stessa area pedonale.”

Panchine firmate Dino Gavina: un tesoro sottovalutato

Un punto particolarmente forte dell’interpellanza riguarda il valore culturale degli arredi oggi a rischio. “C’è contezza in chi governa che gli arredi giudicati ‘sacrificabili’ hanno un valenza culturale enormemente significativa?” scrive Miroglio, ricordando che si tratta di panchine disegnate da Dino Gavina, “figura poliedrica e in qualche modo unica del design italiano”, e inserite nel celebre catalogo “Paradisoterrestre”.

Non a caso, le stesse panchine, modello “Sirmione”, arredano con discreta eleganza anche il centro storico di Bologna. “Se salvati, recuperati e ben promossi, gli arredi stessi potrebbero essere motivo di grande attenzione, prima culturale e poi turistica, una sorta di mostra a cielo aperto.”

Riprendere un progetto partecipativo

Nella lunga serie di quesiti posti al Comune, trova spazio anche il ricordo di un progetto di adozione delle panchine promosso a suo tempo dall’assessore Mariangela Cotto. “Un percorso virtuoso - osserva Miroglio - del quale al momento rimangono solo anonime targhette di ottone.” Da qui l’appello: “C’è volontà di riprendere tale percorso, riportandone ipotesi e proposte in commissione consiliare e poi ancora in consiglio?”

Un invito a non sprecare risorse e identità

Infine, Miroglio e i gruppi firmatari chiedono al Comune “se ci può essere un momento di riflessione aggiuntiva, e poi di ripensamento, capace di evitare un’offesa al patrimonio culturale cittadino e un inutile spreco di risorse.”

Ora si attende la risposta della Giunta, che dovrà chiarire se intenda procedere con la sostituzione o se sia disposta a valutare un progetto di restauro e valorizzazione di quello che, oltre a essere semplice arredo urbano, è anche un pezzo di storia del design italiano.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium