Economia e lavoro | 11 luglio 2025, 14:02

Otto start up finanziate dal GAL Terre Astigiane

Contributi da 20 mila euro per i giovani imprenditori e un nuovo bando per riqualificare spazi pubblici e attrarre turisti

Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

A Costigliole d’Asti si è chiuso il primo bando dedicato all’avvio di nuove realtà imprenditoriali pubblicato dal GAL Terre Astigiane a settembre 2024, ammettendo otto progetti di start up presentati da alcuni aspiranti imprenditori del Sud Astigiano.

Il bando prevede l’erogazione di 20 mila euro a ciascun imprenditore, al fine di permettere la realizzazione di realtà che andranno ad operare nei settori artigianali e commerciali, come: alcune attività classiche di ricettività, un laboratorio di falegnameria, un negozio dedicato a specifiche intolleranze, un’impresa alimentare domestica.

Nel frattempo, è stato pubblicato il nuovo bando “SRD 09 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, rivolto ai 32 comuni che fanno parte del GAL, fondazioni, associazioni non a scopo di lucro ed enti religiosi civilmente riconosciuti.

La finalità del bando sarà di sostenere il miglioramento di edifici e spazi a fruizione della collettività e dei turisti che visitano il territorio. Il bando, a fronte di una spesa massima per ciascun progetto pari a 80 mila euro, prevede una percentuale di contributo pari all’80% per gli enti pubblici e al 60% per le realtà private come prima definite.

“In questo modo, dopo un avvio con bandi dedicati alle imprese, si riapre anche la linea di contributo rivolta ai comuni ed enti quali parrocchie, che già nella scorsa programmazione hanno utilizzato al meglio i fondi messi a disposizione del GAL per la valorizzazione del territorio, con interventi puntuali su piazze, strade, monumenti, facciate, punti belvedere, che hanno complessivamente movimentato risorse importanti sul territorio del GAL”, evidenzia Filippo Mobrici, presidente del GAL Terre Astigiane.

Per l’avvio di questa nuova opportunità, sono stati organizzati due incontri pubblici; rispettivamente, martedì 22 luglio, alle ore 16.45 presso la Sala consiliare del comune di Calamandrana e giovedì 24 luglio, sempre alle ore 16.45 presso la Sala consiliare del comune di Isola d’Asti.

Infine, quasi a conclusione la possibilità di presentare domande per il bando dedicato agli investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività di agriturismo, agricoltura sociale, attività educative e didattiche, trasformazione dei prodotti agricoli, la cui scadenza è prevista per il 31 luglio alle 12.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium