Cultura e tempo libero | 18 luglio 2025, 07:20

Ad Albugnano il rock dei Perturbazione incontra "La buona novella" De André in un concerto gratuito

Appuntamento alle 21.30 per rivivere le atmosfere del capolavoro discografico che accostava la figura di Cristo ai movimenti del Sessantotto

I Perturbazione

I Perturbazione

Una serata speciale che unisce la musica d'autore e uno dei panorami più suggestivi del Monferrato. Questa sera, venerdì 18 luglio, alle 21.30, i Perturbazione saliranno sul palco del Belvedere di Albugnano per presentare una loro personale e intensa reinterpretazione de "La Buona Novella", capolavoro di Fabrizio De André. L'evento, a ingresso gratuito, rientra nell'ambito del Quadila Festival, una rassegna ideata e realizzata dalla compagnia teatrale Lo Stagno di Goethe.

La storica band indie rock torinese si cimenterà, quindi, con uno dei concept album più celebri e discussi della musica italiana. Pubblicato nel 1970 e ispirato ai Vangeli apocrifi, "La Buona Novella" fu concepito da De André non solo come un'opera spirituale, ma anche come una potente riflessione politica, accostando la figura rivoluzionaria di un Cristo "terreno" ai movimenti di protesta giovanile del Sessantotto.

I Perturbazione promettono di onorare l'eredità del cantautore genovese, infondendo la loro inconfondibile cifra stilistica nelle tracce che hanno dato voce a Maria, Giuseppe e ai ladroni. Sarà un'occasione per dare nuova vita a un'opera immortale, mantenendone intatto il messaggio e la profondità originali ma arricchendola con una nuova dimensione sonora.

Sul palco del Belvedere, punto più alto di Albugnano, si esibirà la formazione composta da Tommaso Cerasuolo alla voce, Cristiano Lo Mele alle chitarre e cori, Alex Baracco al basso e cori e Rossano Antonio Lo Mele alla batteria.

Un appuntamento imperdibile per riscoprire un capolavoro in una veste inedita e coinvolgente. Sebbene l'ingresso sia gratuito, saranno gradite offerte libere a sostegno del festival. In caso di maltempo, il concerto sarà rinviato a martedì 22 luglio.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium