Attualità | 12 agosto 2025, 09:58

Emergenza Vesuvio: partita la colonna mobile anti-incendi del Piemonte [VIDEO]

Undici volontari e quattro mezzi schierati a Terzigno per supportare le operazioni di spegnimento

Il gruppo in partenza

Il gruppo in partenza

Nelle prime ore di questa mattina è partita dal Piemonte una colonna mobile anti-incendi boschivi diretta verso il Vesuvio, dove da giorni imperversano le fiamme. La squadra, composta da volontari AIB Piemonte, è stata inviata su richiesta del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per supportare le operazioni di spegnimento e bonifica nell’area di Terzigno, in provincia di Napoli.

La squadra e i mezzi dispiegati

La missione, coordinata dall’ispettore regionale Davide Cugno, è guidata sul campo dall’ispettore provinciale di Torino Mario Michetti, affiancato dal vice Marco Paschero. La colonna mobile include:

  • 9 volontari operativi suddivisi in tre squadre
  • 3 pick-up equipaggiati con moduli antincendio da 500 litri
  • 1 automezzo logistico per il trasporto di attrezzature

In totale, sono impegnati 11 volontari e 4 veicoli, che opereranno in sinergia con i Vigili del Fuoco, le squadre AIB locali e i contingenti inviati da Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, Valle d’Aosta e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.

La solidarietà del Piemonte

Ancora una volta il nostro sistema regionale dimostra grande prontezza”, hanno dichiarato il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi. “I nostri volontari, già impegnati in Calabria in questo mese di agosto, mettono a disposizione professionalità e mezzi per affrontare emergenze di grande impatto in tutta Italia”.

L’intervento rientra nelle attività di gemellaggio tra regioni per il contrasto agli incendi boschivi, confermando l’impegno del Piemonte nella protezione civile nazionale.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium