Economia e lavoro | 12 agosto 2025, 07:11

Villafranca, due progetti regionali per dare lavoro a tre disoccupati

Il sindaco Macchia: "Strumenti utili per soggetti svantaggiati e per potenziare i servizi del municipio"

Il Parco Valentino, una tra le aree verdi del Comune

Il Parco Valentino, una tra le aree verdi del Comune

Il Comune di Villafranca si appresta a offrire un'opportunità di lavoro a tre persone attualmente disoccupate, grazie a due progetti di pubblica utilità che hanno ottenuto il via libera e il finanziamento dalla Regione. I termini per la presentazione delle domande si apriranno giovedì 21 agosto, con scadenza fissata per il 5 settembre.

Successivamente, il Centro per l'impiego di Asti curerà le selezioni per individuare i candidati idonei a ricoprire gli incarichi. Si tratta di inserimenti lavorativi temporanei, regolati da un contratto a tempo determinato della durata complessiva di cinque mesi, con un impegno di venti ore distribuite su cinque giorni settimanali. Sarà data priorità ai residenti nel comune di Villafranca.

I progetti sono stati illustrati dal sindaco Anna Macchia. "I progetti di pubblica utilità - spiega - sono strumenti utili, come i cantieri di lavoro a cui abbiamo già ricorso, per occupare soggetti svantaggiati e inserire in municipio funzioni che non sempre riusciamo a svolgere con il personale dipendente".

Il primo progetto, denominato "Facciamo ordine", prevede l'impiego di un addetto per un'attività inedita per il Comune: la digitalizzazione di documenti dell'archivio storico e di altri atti amministrativi fondamentali. Il secondo, "Valorizziamo Villafranca", impiegherà due persone per la manutenzione del patrimonio comunale. "Prevediamo azioni di cui c'è sempre bisogno - prosegue il sindaco - come la cura di giardini e parchi, il taglio dell'erba e la tinteggiatura di muri e infissi degli edifici di nostra proprietà".

Per poter partecipare, le persone disoccupate dovranno essere seguite dai servizi socio-assistenziali del territorio, come Cogesa o Asl. Tutte le specifiche sui requisiti, le modalità di candidatura e le mansioni sono disponibili sul sito web del Comune.

Queste iniziative si basano su un partenariato tra il Comune, il Centro per l'impiego e la Cooperativa sociale Jokko di Asti. Rientrano tra gli 86 progetti finanziati in Piemonte con un totale di 8,7 milioni di euro, provenienti dal Fondo sociale europeo per i disoccupati e da un fondo regionale per i disabili.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium