Attualità | 17 agosto 2025, 07:06

Trasporto pubblico gratuito per studenti: domande al via da domani

Abbonamenti gratis per universitari under 26 con Isee fino a 85mila euro

Il sindaco Rasero con il presidente Cirio alla firma

Il sindaco Rasero con il presidente Cirio alla firma

Domani, 18 agosto, si apriranno ufficialmente le domande online per ottenere l'abbonamento gratuito al trasporto pubblico urbano destinato agli studenti universitari piemontesi.

 L'iniziativa, approvata dalla giunta comunale di Asti il 29 luglio scorso, rappresenta una misura strategica per incentivare la mobilità sostenibile tra i giovani.

Il provvedimento, votato all'unanimità, rientra nel Piano regionale di qualità dell'aria del Piemonte e mira a ridurre l'uso dell'auto privata tra le nuove generazioni, sempre più sensibili alle tematiche ambientali. La gratuità del servizio sarà valida a partire da settembre 2025.

Requisiti e beneficiari

Possono accedere al beneficio tutti gli studenti iscritti agli atenei piemontesi fino a 26 anni d'età con Isee inferiore a 85mila euro. L'iniziativa coinvolge importanti istituzioni accademiche come l'Università di Torino, il Politecnico di Torino e l'Università del Piemonte Orientale, oltre ai Comuni capoluogo di Asti, Cuneo, Biella, Novara e Torino.

Il progetto vede la collaborazione di numerosi soggetti: dalla Regione Piemonte alle fondazioni bancarie CRT e Compagnia di San Paolo, fino all'Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP), subentrata nella gestione tecnica e finanziaria dei contratti di servizio dal 2022.

Caratteristiche dell'abbonamento

L'abbonamento garantisce viaggi illimitati sulla rete urbana dei Comuni capoluogo aderenti all'iniziativa. A Torino, la copertura si estende anche alla rete suburbana GTT e al servizio ferroviario urbano, inclusa la tratta verso Grugliasco.

La validità è di 12 mesi con verifica semestrale automatica dei requisiti di età e iscrizione universitaria. È previsto un uso minimo di 60 validazioni all'anno e l'abbonamento rimane valido anche durante i mesi estivi. L'iniziativa ha durata triennale, assicurando continuità al servizio.

Aspetti economici e sostenibilità

Il protocollo d'intesa non comporta nuove spese per il Comune di Asti. Le compensazioni economiche per i gestori del trasporto pubblico sono ripartite tra Regione Piemonte, istituti universitari e fondazioni bancarie, garantendo la copertura finanziaria per l'intera durata del progetto.

Gli uffici tecnici e amministrativi dei Comuni si occuperanno della rendicontazione delle compensazioni alle aziende di trasporto e della promozione dell'iniziativa verso gli aventi diritto.

Come fare domanda

Le richieste devono essere presentate esclusivamente online dal 18 agosto 2025 attraverso il sito ufficiale bip.piemonte.it. La procedura digitale garantisce maggiore efficienza nella gestione delle domande e nella verifica dei requisiti.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium