Asti | 21 agosto 2025, 09:59

San Damiano e Canelli, un'alleanza per il vino e il territorio

Le due Città del vino astigiane uniscono le forze per promuovere le eccellenze enogastronomiche e il paesaggio collinare, con una visione di ampia collaborazione che spazia dal turismo alla sanità

Roberta Giovine e Davide Migliasso

Roberta Giovine e Davide Migliasso

Un'alleanza strategica per la promozione del territorio e delle sue eccellenze. È l'ambizioso obiettivo dell'incontro avvenuto nei giorni scorsi tra le Amministrazioni comunali di San Damiano d'Asti e Canelli, importanti realtà dell'Astigiano e membri dell'associazione Città del vino. Al centro del dialogo tra i sindaci Davide Migliasso e Roberta Giovine, la volontà di collaborare per realizzare progetti condivisi legati non solo al vino, ma anche alle specialità gastronomiche locali e al magnifico paesaggio collinare che caratterizza queste zone.

Le due amministrazioni, che rappresentano rispettivamente il nord e il sud della provincia, condividono una visione di ampia collaborazione tra enti, considerata uno strumento fondamentale per la crescita e il successo. L'incontro è stato l'occasione per un confronto su diverse tematiche di interesse comune, a dimostrazione di un approccio integrato allo sviluppo territoriale. Si è discusso di sanità e sociale, ma anche di agricoltura, caccia, manifestazioni e, naturalmente, di turismo.

La presenza di figure chiave come il sindaco di San Damiano d'Asti, in qualità anche di consigliere delegato della Provincia di Asti, e il presidente del Consiglio comunale di Canelli, Alessandro Negro, anch'egli consigliere provinciale, rafforza il peso istituzionale di questa iniziativa.

In un momento in cui l'afflusso turistico nell'Astigiano è in crescita, diventa fondamentale lavorare in sinergia per la promozione del territorio. L'esperienza positiva di eventi come la filiera delle fiere nazionali del tartufo bianco e le giornate del gran bollito misto insegna quanto sia importante fare rete e lavorare insieme

L'alleanza tra San Damiano d'Asti e Canelli si inserisce proprio in questa prospettiva, con l'obiettivo di valorizzare in modo coordinato un patrimonio unico di sapori e paesaggi.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium