Economia e lavoro | 27 agosto 2025, 15:43

Chiude Cogliati & Romanò: addio allo storico negozio di scarpe dopo 65 anni

L’annuncio sui social: "Questo negozio non è stato solo un luogo di lavoro, ma una vera e propria casa, una parte della nostra storia e della nostra famiglia"

A fine settembre, lo storico Cogliati & Romanò, situato in via Aliberti, chiuderà dopo 65 anni di attività. L’annuncio è stato dato attraverso i canali social del rinomato negozio di calzature astigiano, punto di riferimento per generazioni dal 1960: “Questo negozio non è stato solo un luogo di lavoro, ma una vera e propria casa, una parte della nostra storia e della nostra famiglia - si legge - Per oltre sessant’anni abbiamo camminato al vostro fianco, condividendo passi, ricordi e momenti speciali”.

I proprietari hanno anche colto l’occasione per ringraziare tutti i clienti e le persone che hanno condiviso il percorso di questa attività, molto conosciuta e apprezzata in città, come dimostrano le dichiarazioni di affetto sotto l’annuncio social. 

Con questa chiusura, un’altra attività lascia Asti, chiudendo le serrande e un pezzo della storia del commercio della città, che, ormai da qualche tempo, è colpita da numerose chiusure e cessioni di attività.

I dati del mercato immobiliare e commerciale ad Asti

Stando ai numeri inerenti al mercato provinciale, si evince un trend di cessioni di attività commerciali e ristoranti, con molti annunci che interessano il centro cittadino. Anche su siti come idealista e immobiliare.it, infatti, si notano molti annunci e offerte su corso Alfieri e centro storico di Asti. Inoltre, numerose segnalazioni online hanno sottolineato la presenza di negozi vuoti e un generale declino dell’attrattività commerciale del cuore urbano. Secondo le analisi condotte da Ascom e Politecnico, circa il 20 % dei negozi nella zona più trafficata di Asti risulta già sfitta; ogni anno decine di esercizi storici abbassano la serranda. Numerosi locali lungo corso Vittorio Alfieri e via Gobetti sono oggi in vendita a prezzi che vanno da alcune decine a centinaia di migliaia di euro per metrature piccole o medie, confermando la tendenza generalizzata di cessione del centro storico cittadino. Le ragioni delle vendite emergono da voci locali e comportamenti simili a quelli rilevati in tutto il territorio italiano: chiudere ha un costo analogo al mantenere aperta l’attività.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium