Teatro e cinema | 03 settembre 2025, 07:20

"Sono scappata da Collegno", a Valfenera musica e teatro sulla salute mentale

Venerdì 5 settembre il duo Grama Tera e l'attrice Simona Carapella presentano uno spettacolo basato su testimonianze dirette raccolte nell'ex Ospedale Psichiatrico

Un'immagine di scena

Un'immagine di scena

Una serata che unisce musica, teatro e memoria per parlare di salute mentale, manicomi e, in fondo, di vita. Venerdì 5 settembre alle 21, il cortile della Filanda di Valfenera ospiterà lo spettacolo di teatro canzone "Sono scappata da Collegno - Canzoni da matti, racconti da pazzi". L'evento si inserisce nel ricco cartellone del festival “Corti, Colline, Comunità e…”, organizzato dall'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con la direzione artistica di Massimo Barbero, in collaborazione con i Comuni di Ferrere, Cellarengo e Valfenera.

Protagonisti sul palco saranno il duo folk Grama Tera, composto dal cantastorie e musicista Ricky Avataneo e dal polistrumentista e musicoterapeuta Umberto Poli, insieme all'attrice Simona Carapella. Lo spettacolo si basa su testimonianze dirette raccolte dallo stesso Avataneo durante il suo lavoro nell'Ospedale Psichiatrico di Collegno, proprio nel periodo in cui l'istituzione manicomiale veniva gradualmente superata. Il risultato è un intreccio di nove canzoni, tra cui sette brani originali, uno della tradizione piemontese e un omaggio a Enzo Jannacci, alternate a nove letture che esplorano il disagio psichico e sociale.

Ad aprire la serata sarà "Memorie dalla Filanda", un breve omaggio curato da Paolo Lanfranco e Piercarlo Bollito dedicato alla storia della filanda di Valfenera e alle vite che si sono intrecciate al suo interno, un modo per connettere la storia del luogo con le storie raccontate nello spettacolo.

Il festival "Corti, Colline, Comunità e…", giunto alla sua quinta edizione, prosegue nella sua missione di valorizzare il territorio astigiano al confine con la provincia di Torino, offrendo una programmazione culturale che unisce la tradizione popolare a influenze contemporanee. La rassegna si concluderà con due recuperi di eventi rinviati per maltempo: l'Allegro Cantabile del Faber Teater andrà in scena martedì 9 settembre a Valfenera, mentre “Notti magiche. Quel sogno che comincia da bambino” del Teatro degli Acerbi si terrà venerdì 26 settembre a Ferrere.

L'ingresso per lo spettacolo di venerdì è libero a offerta. Il festival è realizzato con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte, il Laboratorio Ecomusei ed Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 328/7069085 o visitare il sito ecomuseobma.it.

Redazione

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›

90 secondi di salute & wellness

a cura delle dott.sse Melika Myftaraj e Marta Turello

Nutrizionista e farmacista, ogni giorno offriamo consigli alle persone, convinte che la consapevolezza sia il primo passo per prendersi cura di sé. In questa rubrica vogliamo dunque raccogliere e condividere informazioni chiare, corrette e aggiornate su varie tematiche legate al mondo della salute e del benessere.

Per domande o approfondimenti scrivere a direttore@lavocediasti.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium