Prosegue il viaggio “Oltre i Limiti” di Angelo Catanzaro, 42 anni, consigliere comunale di Torino e attivista per i diritti delle persone con disabilità. Nato con una paralisi spastica e con balbuzie, Catanzaro ha trasformato le proprie fragilità in impegno civile, diventando fondatore dell’Ufficio Disabilità della UilP Piemonte e voce instancabile dell’inclusione sociale.
Con questo progetto ha deciso di percorrere 800 chilometri da Torino a Roma a bordo di un triciclo a pedalata assistita: un’iniziativa insieme simbolica e concreta, nata per richiamare l’attenzione su disabilità, mobilità sostenibile e dignità della persona.
“La disabilità non deve mai diventare un limite alla partecipazione sociale – spiega Catanzaro –. Questo viaggio vuole essere una testimonianza viva: con impegno e condivisione si possono superare barriere e pregiudizi, pedalata dopo pedalata”.
Prima tappa: Asti
Il cammino ha fatto tappa ad Asti domenica 7 settembre, con un incontro pubblico alla Casa del Popolo Santa Libera dedicato al tema della disabilità. A moderare l’evento Marco Castaldo, con la partecipazione di Pierluigi Guerrini, responsabile territoriale Uil Pensionati Asti, che ha invitato associazioni e cittadini a portare il proprio contributo.
Lunedì 8 settembre: Asti–Alessandria
La seconda tappa prevede la partenza da Asti alle ore 8.30 dalla sede Uil di corso Alessandria 220, con arrivo ad Alessandria in mattinata. Qui, alle 12 presso la Sala Giunta del Municipio, si terrà un incontro con associazioni e stampa, alla presenza dell’assessora alle Politiche Sociali Roberta Cazzulo e di Sergio Montagna, responsabile regionale dell’Ufficio Disabilità Uil Piemonte.
“La nostra Amministrazione sostiene con convinzione l’impresa di Angelo – dichiara l’assessora Cazzulo – perché ci offre la possibilità di percorrere con lui una strada verso una maggiore civiltà collettiva. Il valore aggiunto è l’incontro con le associazioni, vera linfa vitale delle nostre città”.
Montagna sottolinea: “L’iniziativa dimostra che la disabilità è solo un limite mentale. Significa coinvolgere le persone in esperienze di valore sociale, raccogliendo testimonianze e proposte”.
Una sfida che unisce
Il viaggio non sarà un percorso in solitaria: chi lo vorrà potrà unirsi a Catanzaro pedalando accanto a lui, condividendo strada e messaggio. Le tappe successive lo condurranno fino a Roma, dove ha chiesto un incontro con la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, per presentare le voci raccolte lungo il tragitto. Il percorso proseguirà poi verso Genova, offrendo nuove occasioni di incontro.
Partner e sostegni
“Oltre i Limiti” è reso possibile grazie al sostegno di Uil Pensionati Piemonte, Ada Piemonte, Uil Ivrea e Canavese, al contributo tecnico di Weelo, alla collaborazione di Loom Collective e Loom Production per la comunicazione digitale, e al supporto creativo del videomaker Simone Andreello, che documenterà il viaggio. Partner del progetto anche il Cinema Massaua Cityplex, che ospiterà la proiezione di un documentario.
L’iniziativa sostiene inoltre l’associazione sportiva Pandha, impegnata nella promozione dello sport inclusivo come strumento di crescita, socialità e pari opportunità.