Eventi | 05 settembre 2025, 15:13

Palco Gourmet a Ceriale: il gran finale all’insegna della battuta piemontese alla begonia e del Settembre Astigiano con “la Liguria alla Douja”

Superate le 500 mila visualizzazioni globali della rassegna con le dirette streaming. Calcagno: “Per il Comune di Ceriale, ha generato un ritorno d’immagine superiore alle aspettative, posizionando la città come laboratorio innovativo di promozione territoriale”

Palco Gourmet a Ceriale: il gran finale all’insegna della battuta piemontese alla begonia e del Settembre Astigiano con “la Liguria alla Douja”

Una piazza gremita e il mare come scenografia naturale a un crocevia di racconti, sapori e identità territoriali. Così si è concluso l’ultimo appuntamento del Palco Gourmet, la “rassegna nella rassegna” ideata, curata e condotta da Renata Cantamessa, la giornalista e divulgatrice nota come Fata Zucchina, recentemente approdata anche alla critica enogastronomica.

All’interno del ricco cartellone estivo di Rotonda sul Mare, con il patrocinio dell’Assessorato alle Manifestazioni del Comune di Ceriale, il Palco Gourmet si è affermato in poche settimane come una delle esperienze più originali e coinvolgenti del panorama ligure, divenendo luogo e punto di incontro vivo tra prodotti, culture, istituzioni, territori e pubblici differenti.

Il gran finale ha assunto subito un tono solenne grazie alla presenza del Comune di Asti, rappresentato dall’assessore al turismo e alle manifestazioni Riccardo Origlia che, con grande passione, ha raccontato l’imminente Settembre Astigiano a partire dalla ricorrenza storica dei 750 anni del Palio di Asti, in programma il prossimo 7 settembre, per procedere con l’attesissimo Festival delle Sagre di Asti (13–14 settembre), noto come il più grande ristorante d’Italia a cielo aperto. “Il Palco Gourmet ci ha dato l’occasione di raccontare un pezzo di Asti a un pubblico nuovo, in una piazza che sa ascoltare e che ama la buona tavola. È questa la forza delle contaminazioni tra territori”, ha affermato l’assessore Origlia.

Non meno coinvolgente l’intervento di Chiara Roggero, in rappresentanza dell’Ente del Turismo Langhe Monferrato Roero, che ha presentato al pubblico la “nuova” Douja d’Or, in programma ad Asti dal 12 al 21 settembre, che riserverà anche due appuntamenti alla “Liguria alla Douja”. Quest’anno, infatti, la manifestazione segna un punto di svolta: affidata interamente alla regia dell’ente turistico, si propone con un format rinnovato, capace di coniugare la grande tradizione vitivinicola con linguaggi contemporanei di fruizione culturale, come spiegato dalla stessa Roggero: “La Douja d’Or non sarà più solo una fiera del vino, ma un racconto diffuso, che porterà il pubblico a vivere esperienze tematiche in vari luoghi della città. L’obiettivo è trasformare la degustazione in un percorso narrativo e identitario, che unisca vino, arte e territorio”.

Il momento di “show gastronomico” della serata ha avuto come protagonista Dario Perucca, fondatore del Campionato nazionale di Battuta al coltello di Trinità (12ª edizione prevista per domenica 30 novembre) e presidente della Confraternita della Battuta al coltello.
La sua performance culinaria ha unito l’autenticità della carne di Razza Piemontese alla delicatezza dei fiori eduli. Con la complicità di Silvia Parodi dell’azienda albenganese Ravera Bio, infatti, ha proposto un innovativo finger gourmet: da un lato, una battuta di carne in purezza, dall’altro – in omaggio alla Liguria - una sorprendente battuta di begonia, entrambe irrorate da un cuore di BeGin, il nuovo gin alla begonia creato da Tastee.it, trasformando il finger in un’esperienza del gusto tridimensionale, tra consistenza, profumo e aroma.

Non poteva mancare la voce del padrone di casa: l’assessore alle manifestazioni di Ceriale, Gianbenedetto Calcagno, che ha sottolineato con orgoglio l’esito di successo di questa prima edizione ufficiale del Palco Gourmet: “Abbiamo dimostrato che anche un piccolo comune può diventare palcoscenico di eventi dal respiro nazionale. Palco Gourmet è stata una sfida vinta, perché ha saputo unire qualità, cultura e intrattenimento, generando un valore concreto per il nostro territorio”.

Calcagno ha poi consegnato ai tre ospiti Riccardo Origlia, Chiara Roggero e Dario Perucca il nuovo riconoscimento ideato dal Comune di Ceriale: il “Piatto della Qualità”, destinato a valorizzare eventi e realtà che hanno saputo distinguersi per l’impatto qualitativo del prodotto, della forza organizzativa e della capacità di promozione.

Se la piazza gremita ha dimostrato il successo popolare dell’iniziativa, i numeri digitali hanno raccontato un trionfo ancora più ampio: oltre cinquecento mila visualizzazioni complessive delle dirette streaming sui social (fonte Google e Facebook Analytics), distribuite lungo i vari appuntamenti del Palco Gourmet. Un dato straordinario per una rassegna alla sua prima edizione ufficiale, che conferma l’intuizione di coniugare presenza fisica e dimensione digitale, raggiungendo pubblici differenti e ampliando in modo esponenziale la sua capacità di comunicazione e promozione.

C.S.

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium