Attualità | 07 settembre 2025, 13:54

Palio di Asti, tra tradizione e ombre: il fiocco rosso del Capitano Filippone contro la violenza sulle donne

Dopo la brutale aggressione ai danni di una giovane donna, il Palio si interroga sul significato autentico delle sue tradizioni. Dal Capitano Gianbattista Filippone un gesto simbolico: il cavallo con il fiocco rosso in segno di rispetto e vicinanza

Il fiocco rosso contro la violenza sulle donne sul cavallo del Capitano del Palio Gianbattista Filippone

Il fiocco rosso contro la violenza sulle donne sul cavallo del Capitano del Palio Gianbattista Filippone

La passione, i colori e le rivalità che animano il Palio di Asti si sono trasformati, negli ultimi giorni, in un inquietante caso di cronaca. Quello che doveva essere un innocuo scherzo goliardico tra borghi rivali, nella notte tra martedì e mercoledì, si è concluso con una violenta aggressione ai danni di una giovane donna di San Secondo, dipendente dell’ASL AT, che ha riportato gravi lesioni al volto. 

Un episodio che scuote non solo la comunità del Palio, ma l’intera città, costringendo a riflettere su come i confini della goliardia possano degenerare in atti di violenza ingiustificabile.

Una tradizione da difendere dai gesti estremi

Il Comitato Palio Borgo Tanaro si è immediatamente dissociato dall’accaduto, ribadendo che simili episodi nulla hanno a che fare con i valori autentici della manifestazione. Anche il Capitano del Palio, Gianbattista Filippone, ha espresso ferma condanna: "Non è giusto che un intero comitato paghi per poche schegge impazzite. A nome mio e del gruppo del Capitano condanno fermamente e mi dissocio da quanto accaduto, che nulla ha a che vedere con i valori autentici del Palio.”

Il fiocco rosso come simbolo

In segno concreto di vicinanza e rispetto verso la vittima, e come messaggio universale contro ogni forma di violenza di genere, il cavallo del Capitano Filippone con la treccia ornata da un fiocco rosso. Un gesto semplice ma potente, che lega la nobiltà dell’animale e la bellezza del Palio a un messaggio di civiltà e responsabilità.

L’immagine del cavallo, con la coda intrecciata e il fiocco rosso, diventa così un simbolo della condanna collettiva a ogni forma di aggressione contro le donne e un invito a riportare la competizione sul piano del rispetto reciproco, lontano da violenze e degenerazioni.

Oltre il Palio: un impegno della comunità

Il Palio di Asti non è solo una corsa, ma un patrimonio di storia e identità che coinvolge migliaia di persone. Per questo, episodi di violenza rischiano di oscurarne il senso autentico. La sfida, ora, è restituire a questa tradizione la sua forza positiva, legata al gioco, alla festa e all’orgoglio. 

Il fiocco rosso sul cavallo di Filippone diventa così il simbolo di un impegno collettivo: nessuna tradizione, per quanto sentita, può giustificare la violenza.

Riccardo Bracco

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium