Sanità | 12 settembre 2025, 09:16

Viarigi, attivato un nuovo presidio sanitario per la comunità

Inaugurato in frazione Accorneri un nuovo servizio nato dalla collaborazione tra Asl AT e amministrazione comunale per offrire assistenza e prelievi a chilometro zero

L’inaugurazione dell’Ambulatorio di Viarigi. Al centro il Direttore generale dell’Asl AT, Giovanni Gorgoni, il Sindaco Francesca Ferraris con il consigliere con delega alla Salute Vincenzo Garlando (a destra), la Direttrice del Distretto Asl AT, Elena Tamietti, Tiziana Bruno e Chiara Boero del DIPSA (Direzione delle Professioni Sanitarie), la coordinatrice infermieristica, Silvia Di Leo, e le infermiere del territorio Patrizia Cerrato, Milena Cortese e Sabrina Gatti

L’inaugurazione dell’Ambulatorio di Viarigi. Al centro il Direttore generale dell’Asl AT, Giovanni Gorgoni, il Sindaco Francesca Ferraris con il consigliere con delega alla Salute Vincenzo Garlando (a destra), la Direttrice del Distretto Asl AT, Elena Tamietti, Tiziana Bruno e Chiara Boero del DIPSA (Direzione delle Professioni Sanitarie), la coordinatrice infermieristica, Silvia Di Leo, e le infermiere del territorio Patrizia Cerrato, Milena Cortese e Sabrina Gatti

Un nuovo presidio sanitario al servizio dei cittadini è stato inaugurato a Viarigi, nella frazione di Accorneri. Si tratta di un Ambulatorio Infermieristico di Comunità, che funzionerà anche come punto prelievi, nato dalla stretta e fruttuosa collaborazione tra l'Asl AT e l'amministrazione comunale. Il comune ha infatti messo a disposizione e ristrutturato la struttura di sua proprietà per ospitare questo importante servizio.

Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di sanità di prossimità, un modello che mira a portare l'assistenza il più vicino possibile ai cittadini, specialmente nelle aree con un'alta prevalenza di popolazione anziana. "Il servizio si propone come punto di riferimento per la popolazione della zona", ha spiegato il direttore generale dell’Asl AT, Giovanni Gorgoni. "Ci lavorano infermieri specializzati, pronti ad aiutare le persone, soprattutto quelle più fragili e affette da malattie croniche, con attività che vanno dalla gestione delle medicazioni, al controllo dei parametri vitali, fino al supporto per l’aderenza alle terapie", ha aggiunto, sottolineando come l'ambulatorio promuova anche la formazione di familiari e assistenti, alimentando un "ciclo virtuoso di alfabetizzazione sanitaria".

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Viarigi, Francesca Ferraris, che ha definito l'iniziativa "un esempio e un simbolo". "L'attivazione dell'ambulatorio infermieristico e del punto prelievi a chilometro zero ha per noi un valore molto grande. Rende cura e assistenza più vicine al cittadino, diminuisce le disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari", ha commentato. Il sindaco ha inoltre ricordato le altre iniziative già avviate grazie alla sinergia con l'Asl, come i Gruppi di cammino e il Caffè Alzheimer.

L'ambulatorio ha già dimostrato il suo valore con un primo incontro sulla "prevenzione e cura delle lesioni cutanee", tenutosi lunedì 8 settembre, che ha riscosso grande interesse.

Per i cittadini, l'ambulatorio infermieristico sarà attivo tutti i giovedì dalle 14 alle 16 con accesso diretto. Il servizio di punto prelievi, invece, sarà operativo il secondo e il quarto martedì del mese dalle 7.30 alle 8.30. Le prenotazioni per i prelievi e il ritiro degli esiti possono essere gestiti grazie alla collaborazione della Farmacia di Viarigi.

Questo di Viarigi è il nono ambulatorio di comunità attivato dall'Asl AT, che si aggiunge a quelli già presenti a Bubbio, Calliano Monferrato, Canelli, Costigliole, Montechiaro, San Damiano e Villanova, rafforzando così la rete di assistenza territoriale.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium