Cultura e tempo libero | 13 settembre 2025, 14:58

Festa della Casa del Popolo di Asti, quattro giorni di incontri, musica e spettacoli tra riflessioni e solidarietà

Dal 18 al 21 settembre il circolo Arci di via Brofferio celebra i suoi 18 anni con un programma ricco di eventi culturali e sociali. Tra gli ospiti Patrick Zaki e Alice Sotero

La presentazione questa mattina

La presentazione questa mattina

 Torna la Festa della Casa del Popolo, appuntamento ormai fisso per la città di Asti , che dal 18 al 21 settembre animerà il circolo Arci di via Brofferio 129 con dibattiti, concerti, spettacoli e momenti conviviali. 

"Un’edizione speciale,spiegano gli organizzatori, perché la sede festeggia i suoi 18 anni di attività, con un calendario che intreccia attualità, solidarietà, sport e sostenibilità". 

Il via giovedì 18 settembre sarà dedicato alla tragedia umanitaria di Gaza. Alle 18 si terrà l’assemblea pubblica “Palestina chiama Asti risponde”, occasione per costruire una rete cittadina di sostegno al popolo palestinese. Interverranno Valentina Gallo di Music for Peace Genova, la consigliera comunale di Genova Francesca Ghio e la cooperante Francesca Rossi. 

La Casa del Popolo ricorda come, nelle scorse settimane, abbia risposto all’appello per la Freedom Global Flottilla raccogliendo 25 mila euro di fondi e circa una tonnellata di viveri destinati agli abitanti della Striscia. La giornata si concluderà con una cena di pesce.

Venerdì 19 settembre il tema sarà l’immigrazione con l’incontro “Mare omnium – Geopolitica, migrazioni, frontiere, diritti umani nell’area del Mediterraneo”, in programma alle 18. 

Ospiti Patrick Zaki, ricercatore e attivista, e Maso Notarianni, attivista di Blue Sail, associazione impegnata nel soccorso in mare. La cena proporrà la grigliata con alternative vegetariane e vegane. Dalle 22 spazio alla musica con i concerti della cantautrice torinese Giulia Bi e dei New Olders, band astigiana.

Sabato 20 settembre i riflettori si accenderanno sullo sport e sulle donne che ne stanno cambiando il volto. 

Alle 18 si terrà l’incontro “Un gioco da ragazze – Donne che cambiano lo sport” con l’olimpionica di pentathlon Alice Sotero, la vicecampionessa mondiale di boccia paralimpica Giulia Marchisio e la responsabile della Scuola Calcio Astigiana femminile Marilena Cervellino. Seguiranno la grigliata e, dalle 22, i live musicali del duo Dodo e Charlie, quindi Carlomagno e la Poderosa Orchestra.

La giornata conclusiva, domenica 21 settembre, sarà dedicata alla sostenibilità. Il pomeriggio ospiterà uno Swap Party organizzato da Swap Party To, scambio di vestiti in cui ciascuno potrà portare capi in buono stato per scambiarli e ridare loro nuova vita. 

Alle 18 spazio al talk “Ma come ti vesti? Industria della moda, impatto ambientale e alternativa green: verso un armadio sostenibile” con Elisa Zanaga di Asti Slow Fashion e Carlotta Gambino di Swap Party Italia. La cena sarà veg e a chiudere la rassegna lo spettacolo teatrale “Ecce Lupo” di Giuseppe Della Misericordia con Davide Frabbocino, regia di Andrea Robbiano.

La Festa della Casa del Popolo si conferma così un momento di partecipazione e confronto, unendo impegno sociale, cultura e convivialità in quattro giorni che vogliono parlare a tutta la città.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium