Teatro e cinema | 15 settembre 2025, 13:16

Musica, teatro e parole: a Cerro Tanaro va in scena Scalo 2.0

Dal 25 al 27 settembre un viaggio tra musica e parole con protagoniste le donne e le loro passioni

Aldo Delaude e Laura Scaringella in una immagine di scena

Aldo Delaude e Laura Scaringella in una immagine di scena

L'Amministrazione Comunale di Cerro Tanaro presenta la prima edizione di "Scalo 2.0 - Un viaggio tra musica e parole. Di donne, di germogli e di passione", un nuovo festival che animerà il paese astigiano dal 25 al 27 settembre. La rassegna, che si svolgerà nei luoghi più suggestivi del centro, si propone come una evoluzione del precedente "scalo letterario", ampliando i suoi orizzonti per abbracciare diverse forme d'arte.

"Sono lieto di annunciare la prima edizione di Scalo 2.0, nuova veste e rivoluzionaria evoluzione della rassegna realizzata negli ultimi due anni. Questa prima edizione avrà come protagonista la donna", ha dichiarato il sindaco Mauro Malaga, sottolineando l'impegno dell'amministrazione come promotrice e partner dell'iniziativa.

Contaminazione è la parola chiave del festival: la danza si unirà alla parola, la poesia al canto e il suono alla recitazione, per un'esplorazione a tutto tondo dell'universo femminile. Gli spettacoli indagheranno le contraddizioni, i sogni e le passioni delle donne, mettendo in scena il loro coraggio e la loro determinazione nel perseguire una vocazione.

Il sipario si alzerà giovedì 25 settembre alle 21 in piazza della Libertà con lo spettacolo di teatro e danza "Lo sguardo di Giano", con Aldo Delaude e Laura Scaringella. Nato dalla collaborazione con l'associazione di psicoterapeuti "Contro l’agire violento", l'evento affronta il drammatico e attuale tema dello stalking. La narrazione teatrale, la danza e la filmografia si intrecciano per raccontare un mondo sommerso, offrendo anche la testimonianza diretta di un uomo che ha completato un percorso psicoterapeutico.

La serata di venerdì 26, sempre alle 21 in piazza della Libertà, sarà dedicata alla musica con il concerto "Accarezzami Musica". Protagonista sarà Mauro Ermanno Giovanardi, cantautore raffinato e icona della scena musicale italiana da oltre trent'anni. Fondatore dei La Crus e vincitore di quattro Targhe Tenco, Giovanardi porterà sul palco la sua ricerca artistica che spazia tra rock, pop e tradizione cantautorale. Ad accompagnarlo alla chitarra ci sarà Marco Carusino.

Il festival si concluderà sabato 27 settembre alle 21 nella suggestiva cornice del cortile del castello con "Quattro donne", uno spettacolo teatrale scritto da Chiara Buratti con la regia di Tommaso Massimo Rotella. La pièce racconta le storie di quattro figure femminili straordinarie: la mecenate del jazz Pannonica de Koenigswarter, la matematica iraniana Maryam Mirzakhani, la tennista Suzanne Lenglen e una stramba portiera di motel. Solo una di loro, scelta dal pubblico, avrà la possibilità di tornare sulla terra.

L'ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito. In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno nell'Aula Polivalente in piazza della Libertà.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium