“Scirubetta” è il principale festival sul gelato artigianale del Sud Italia, in scena negli scorsi giorni sull’affascinante Lungomare di Reggio Calabria. Il suo nome deriva dall’arabo “sherbet”: bevanda fresca. Pare che i primi gelati della storia abbiano avuto origine proprio da quelle parti, antica preparazione calabrese che si otteneva raccogliendo neve fresca, poi aromatizzata con miele di fichi mosto cotto e, con il passare del tempo, anche con agrumi o frutta. Una ricetta semplice, geniale e rinfrescante, che racconta il legame profondo di un grande prodotto dolciario con la storia e la tradizione.
Per un paio di giorni, il nostro Alessandro Del Trotti ha portato la sua esperienza e visione in un luogo bellissimo, arricchito da tanti amici colleghi con cui confrontarsi, ragionare e operare per supportare il mondo dell'artigianato dolce, in un momento non certo facile. Presente quale componente del direttivo di Confartigianato pasticcieri, che, non a caso, ha svolto una sua riunione programmatica a Reggio Calabria.
Presenza istituzionale che ha permesso ad Alessandro di promuovere alcuni dei grandi prodotti tipici dell’Astigiano e piemontesi, anche quali signore basi per eccezionali gelati. Dalle Nocciole Piemonte IGP al Moscato d’Asti, dalle castagne garessine ai gianduiotti, fino ai grandi rossi regionali, portati a nuove occasioni per promuovere il nostro territorio, proponendo dolci immersioni nel suo più autentico patrimonio di prodotti tipici, di prelibatezze dolciarie e non solo.