Politica | 18 settembre 2025, 11:39

I minori durante la Resistenza, l’esperienza europea e scrivere le leggi: il Consiglio Regionale “sfida” i ragazzi delle superiori

Tornano le iniziative che coinvolgono ormai da decenni gli studenti che possono misurarsi su attualità, ma anche storia e partecipazione civica

I minori durante la Resistenza, l’esperienza europea e scrivere le leggi: il Consiglio Regionale “sfida” i ragazzi delle superiori

Diventiamo cittadini europei, Ragazzi in aula e Progetto di storia contemporanea. Tornano i concorsi che il Consiglio Regionale del Piemonte propone ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado.

Nicco: "Impegno formativo del Consiglio Regionale"

Attività che vantano dai 23 ai 45 anni di esperienza, su temi che vogliono toccare da vicino le nuove generazioni. “Con questi concorsi - ha sottolineato il Presidente Davide Nicco - il Consiglio regionale rinnova un impegno formativo, civile e umano. Vogliamo offrire la possibilità agli studenti di sperimentare direttamente in prima persona di partecipare e confrontarsi su temi come la memoria della Resistenza, la costruzione dell’Europa unita e responsabile e i meccanismi democratici per creare generazioni più consapevoli e preparate”.

Iscrizioni entro l’11 novembre

Le iscrizioni sono fissate entro le 12 di martedì 11 novembre, attraverso la piattaforma “Moon”. Le premiazioni si terranno in primavera. Chi vince andrà in gita a Ventotene e a Trieste, ma non mancherà una tappa piemontese, teatro della Resistenza.

“Apprezziamo l’iniziativa che vuole offrire agli studenti di vivere momenti importanti di riflessione e approfondimento - dice Elena Cappai, referente regionale dell’Ufficio scolastico per le attività formative -, ma mettendo in pratica anche la loro creatività. In momenti complessi teniamo la barra a dritta per accompagnare i ragazzi”.

Europa, ma anche Resistenza e proposte di legge

Come spiega Franco Graglia, vicepresidente del Consiglio Regionale, “con il concorso Diventiamo cittadini europei offriamo ai giovani di confrontarsi con i grandi temi dell’Unione: intelligenza artificiale e tutela dell’ambiente sono sfide decisive per il nostro futuro”.

E Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio regionale, spiega come l’intenzione del concorso di Storia contemporanea voglia mettere in luce il ruolo nella Resistenza da parte dei minorenni. “Scegliamo la via del riconoscimento e dell’immedesimazione da parte delle nuove generazioni nelle scelte di quei ragazzi a quel tempo”. “Abbiamo bisogno - ha aggiunto - del confronto: non si può pretendere di avere ragione senza confrontarsi: i nostri giovani devono capire che questa è la strada migliore per garantire democrazia e libertà”.

“Ragazzi in aula è la novità di quest’anno - dice la consigliera segretaria, delegata al Forum regionale dei giovani e alla consulta femminile regionale, Valentina Cera -: torna l’occasione per far sentire i ragazzi alle istituzioni democratiche, per questo abbiamo fortemente voluto il ritorno di questa progettualità”. “Dovranno cimentarsi nella scrittura di proposte e di leggi su tematiche come la cultura della legalità e dell’uso del denaro nella lotta all’usura e al gioco d’azzardo patologico. Ma anche ambiente e sostenibilità, diritti umani e lotta alle discriminazioni, lotta al bullismo e al cyberbullismo”.

Massimiliano Sciullo


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›

90 secondi di salute & wellness

a cura delle dott.sse Melika Myftaraj e Marta Turello

Nutrizionista e farmacista, ogni giorno offriamo consigli alle persone, convinte che la consapevolezza sia il primo passo per prendersi cura di sé. In questa rubrica vogliamo dunque raccogliere e condividere informazioni chiare, corrette e aggiornate su varie tematiche legate al mondo della salute e del benessere.

Per domande o approfondimenti scrivere a direttore@lavocediasti.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium