/ Firme

Massimiliano Sciullo

Scegli un lavoro che ti piace e non dovrai lavorare un giorno solo nella tua vita
Il Piemonte non rinuncia a esser protagonista sui mercati esteri

Il Piemonte non teme i dazi: negli ultimi tre anni attivati 3,5 miliardi di euro di investimenti e oltre 2500 posti di lavoro

Economia e lavoro

Questo il bilancio dell'ultimo triennio di attività di Ceipiemonte: sono stati 440 i casi di investimento intercettati e per ogni euro investito ne sono stati generati 1400 di ricadute positive

Rinnovo del contratto, sindacati sotto le finestre di Cna Torino: “Chiediamo un aumento del 12%”

Economia e lavoro

Presidio unitario organizzato da Cgil, Cisl e Uil. Coinvolte 230 persone tra Torino, Asti e Borgo San Dalmazzo

Confartigianato Piemonte, conferma per Felici: “Basta promesse dalla politica”. L'astigiano Roberto Dellavalle vicepresidente vicario

Economia e lavoro

Rielezione per il presidente: “La crisi automotive pesa sull’indotto, non possiamo essere solo turismo”

Il Piemonte è tre le regioni con più carenza di pediatri secondo il Gimbe

Emergenza pediatri: se in Italia ne mancano 500, solo in Piemonte ne servono 108. Gimbe: "Bisogna garantire l'assistenza ai più piccoli"

Sanità

Il presidente Cartabellotta: "In alcune zone si superano i mille assistiti per medico ed entro il 2028 ne andranno in pensione 2598". In difficoltà anche Lombardia e Veneto

Pnrr, 10 miliardi per il Piemonte: il 63% dei cantieri già partiti o finiti

Pnrr, 10 miliardi per il Piemonte che ha fatto i compiti: il 63% dei cantieri già partiti o finiti

Economia e lavoro

A un anno dalla conclusione dei lavori, sono state coinvolte aziende per un quarto del Pil regionale

Anziani, poco istruiti e poco digitali: perché il Piemonte fatica ad accelerare

Anziani, poco istruiti e poco digitali: ecco perché il Piemonte fatica ad accelerare

Economia e lavoro

Secondo i dati di Bankitalia il 2025 migliora lentamente, ma la produttività del territorio è ancora un enigma

L’intelligenza artificiale fa paura: un lavoratore su quattro rischia di perdere il posto

L’intelligenza artificiale fa paura: un lavoratore su quattro rischia di perdere il posto

Economia e lavoro

Secondo l’indagine della sede torinese della Banca d’Italia il 28% degli occupati si vede complementare alle nuove tecnologie, ma un quarto sospetta di essere sostituito

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium