Eventi | 21 settembre 2025, 15:24

La Douja d’Or 2025 chiude con numeri importanti e con un occhio al futuro

Oltre 15 mila presenze, masterclass sold out e collaborazioni internazionali: il salotto del vino in piazza San Secondo conferma il suo ruolo di vetrina d’eccellenza per il territorio

Riccardo Origlia e Bruno Bertero

Riccardo Origlia e Bruno Bertero

Si chiude oggi l’edizione 2025 della Douja d'Or, il salone nazionale dei vini ospitato per dieci giorni in piazza San Secondo.

Un appuntamento che ha saputo catturare l’interesse di turisti e amanti del vino, registrando numeri importanti: oltre 15 mila presenze nel Salotto del vino di piazza San Secondo, con i corner dedicati ai quattro Consorzi, 7.500 calici serviti e più di 500 persone coinvolte nelle 17 masterclass in programma. Tra queste, grande successo per “Dalla vigna al calice”, guidata dal sommelier Gergely Somogyi e dedicata al Tokaj, regione vitivinicola patrimonio UNESCO, ospite internazionale dell’Associazione Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, partner della Douja 2025.

Buona partecipazione anche agli eventi musicali curati dalla Fondazione MOS e al programma della Douja Of, che ha proposto la 19ª edizione del Wine Street Tasting, le iniziative culinarie della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti, le degustazioni guidate dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e gli appuntamenti organizzati da Coldiretti.

“Prosegue un settembre astigiano davvero da incorniciare - afferma l'assessore al Turismo e manifestazioni della città di Asti, Riccardo Origlia - Siamo felici di aver offerto alla Douja d'Or il salotto della città, perché questa è una manifestazione storica che valorizza uno dei prodotti più importanti del nostro territorio e che oggi più che mai ha bisogno di essere sostenuto. Il nostro supporto non si è limitato agli aspetti logistici: credendo nel valore della comunicazione, abbiamo voluto contribuire anche a rafforzarne la diffusione. I risultati che stiamo ottenendo sono eccellenti: più visibilità, più turisti e una maggiore consapevolezza della ricchezza della nostra terra. Tutto questo è il frutto di un vero lavoro di squadra: il percorso condiviso in questi anni tra Comune, Camera di Commercio, ATL e partner dimostra come la collaborazione possa portare a grandi risultati, consolidando sempre più l'immagine e l'attrattività di Asti”

Soddisfatto dell’edizione è stato anche il presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Gian Paolo Coscia, ricordando come, da quasi sessant’anni, questo evento rappresenti una vetrina importante per i produttori e per la qualità dei vini proposti: “Siamo alle battute finali dell'edizione 2025, ma siamo già pronti a parlare della Douja d'Or 2026 e a lavorare con la squadra che ha visto per la prima volta il fattivo coinvolgimento dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, regista e organizzatore dell'evento, per far crescere questa importante iniziativa che rappresenta indubbiamente un volano per lo sviluppo economico del nostro territorio”.

Concludendo, Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, ha spiegato come non si sia trattato di un intervento straordinario, ma di una naturale prosecuzione del lavoro svolto quotidianamente dall’Ente: “Abbiamo cercato di mettere insieme la buona volontà e farlo in uno spazio buono, con la grande collaborazione del Comune di Asti, per preservare un’iniziativa importante per il territorio”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium