Attualità | 09 ottobre 2025, 11:25

Belveglio, l'ufficio postale chiude per lavori: al via il progetto Polis di Poste Italiane

La sede di via Alfieri sarà interessata da lavori di ammodernamento che si protrarranno per tutto il mese. Per la continuità del servizio è stato predisposto uno sportello a Montaldo Scarampi

Una panoramica aerea di Belveglio

Una panoramica aerea di Belveglio

A circa due anni dal lancio nazionale, il Progetto Polis di Poste Italiane arriva anche a Belveglio. L'iniziativa trasformerà l'ufficio postale del paese in una moderna Casa dei servizi digitali, uno sportello unico pensato per rendere più semplice e veloce l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti.

Per consentire i lavori di ammodernamento, la sede di via Alfieri 3 resterà chiusa al pubblico a partire da quest'oggi, mercoledì 9 ottobre. Durante questo periodo, per garantire la piena continuità dei servizi, i cittadini potranno fare riferimento all'ufficio postale di Montaldo Scarampi, situato in via Giovan Battista Binello 67/a. Lo sportello sarà operativo il martedì e il giovedì, dalle 8.20 alle 13.45, e il sabato fino alle 12.45. La riapertura della sede rinnovata di Belveglio è prevista entro la fine di ottobre.

L'intervento di riqualificazione coinvolgerà l'intera struttura, con un'attenzione particolare all'area dedicata al pubblico. Saranno installate nuove postazioni per gli operatori, verranno introdotti arredi moderni e saranno completamente rinnovati gli impianti di illuminazione e di condizionamento, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'accoglienza e l'efficienza dei servizi.

Il progetto Polis, finanziato con i fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, rappresenta un passo fondamentale per favorire la coesione economica e sociale del Paese, superare il divario digitale e sostenere il rilancio delle comunità periferiche. Entro il 2026, l'iniziativa darà un nuovo volto a 7.000 uffici postali nei piccoli centri italiani.

Una volta completati i lavori, i residenti di Belveglio potranno richiedere direttamente allo sportello una vasta gamma di servizi. Sarà possibile accedere alle prestazioni INPS per i pensionati, come il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”. Si potranno inoltre presentare istanze di “Atti di Volontaria Giurisdizione”, come la nomina di un amministratore di sostegno, grazie a una convenzione siglata con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero della Giustizia.

Oltre ai certificati pensionistici e giudiziari, saranno disponibili anche i certificati anagrafici e di stato civile. Entro il 2026, l'offerta si amplierà ulteriormente, includendo la possibilità di richiedere il passaporto e numerosi altri documenti, che si andranno ad aggiungere ai tradizionali servizi postali. Con questo progetto, Poste Italiane conferma la sua missione al servizio del Paese e il valore strategico della sua presenza capillare sul territorio, in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei servizi in molte aree.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium