Sport | 13 ottobre 2025, 13:23

Parkinson e sport, un argento che brilla: Gianmichele Amerio sul podio al Criterium nazionale

Grande risultato per l'atleta tesserato per l'ASD TT San Damiano d'Asti al termine di una due giorni di sport e inclusione

Ph. Giuseppe Di Carlo

Ph. Giuseppe Di Carlo

Un risultato di grande prestigio per lo sport astigiano e un messaggio di speranza nella lotta contro la malattia. Gianmichele Amerio, tesserato per l'ASD TT San Damiano d'Asti, ha conquistato un eccellente secondo posto al 1° Criterium Nazionale Parkinson di tennistavolo, svoltosi nel fine settimana a Grugliasco (TO).

L'indimenticabile due giorni al Palazzetto dello Sport ha visto la partecipazione di 30 atleti, tutti uniti dalla passione per il tennistavolo e dalla determinazione nell'affrontare la malattia di Parkinson. Nella giornata conclusiva, dedicata al torneo Open, Amerio ha raggiunto la finale, cedendo solo al catanese Francesco Pulvirenti dello Sport Club Etna, che si è confermato sul gradino più alto del podio dopo il successo ottenuto il giorno precedente. A completare il podio, al terzo posto ex aequo, sono stati Vincenzo Torelli (Tennistavolo Bonacossa Milano) e Pietro Faverzani (Unione Sportiva Villazzano).

Proprio il vincitore, Pulvirenti, ha condiviso una toccante testimonianza. "Quando ho saputo di avere il Parkinson due anni fa lavoravo ancora. Il tennistavolo mi rilassa, mi permette di scaricare la tensione e, in modo particolare, allontana la depressione. La combatto giocando a ping pong", ha raccontato, sottolineando come l'importante fosse partecipare e l'affetto percepito da parte di tutti.

La manifestazione ha visto anche lo svolgimento di tornei di consolazione, con le vittorie di Roberto Carlos Tavares (Tennistavolo Bernini Livorno) per la classe 1 e di Paola Massaro (CUS Torino) per la classe 2. Le premiazioni sono state officiate da figure di spicco della federazione, tra cui il presidente Renato Di Napoli e il vicepresidente Paolo Puglisi.

"Siamo molto soddisfatti dei risultati di questa due giorni meravigliosa", ha commentato il presidente Di Napoli. "Questo è un evento che vorremmo riproporre in altre parti d’Italia e posso già annunciare che il prossimo anno organizzeremo i Campionati Italiani Parkinson".

L'evento rappresenta la prima azione concreta del Protocollo d’Intesa quadriennale (2025–2028) firmato da FITeT e Parkinson Italia ETS. L'obiettivo condiviso è quello di promuovere la pratica del tennistavolo come attività fisica scientificamente riconosciuta per contrastare i sintomi della malattia, offrendo un supporto concreto alle persone con Parkinson e ai loro familiari.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium