Politica | 17 ottobre 2025, 12:07

Marcello Coppo sbarca in libreria con un romanzo sul mistero dei Bitcoin

Il deputato astigiano di Fratelli d’Italia firma “Bitcoin: Tu, Satoshi, perché?”, un viaggio tra potere, fiducia e libertà nell’era digitale

Marcello Coppo sbarca in libreria con un romanzo sul mistero dei Bitcoin

Cosa c’è davvero dietro Bitcoin? È una moneta, un’idea, o una rivoluzione culturale? Se lo chiede Marcello Coppo, deputato astigiano di Fratelli d’Italia, nel suo nuovo romanzo Bitcoin: Tu, Satoshi, perché?, in uscita il 10 novembre 2025 e già disponibile in prevendita sul sito dell’editore Letteratura Alternativa. 

Un romanzo per capire Bitcoin come fosse una storia

“Negli ultimi tempi – racconta Coppo – in tanti mi chiedono cosa sia davvero Bitcoin. Alla fine ho pensato che il modo migliore per spiegarlo fosse raccontarlo come una storia”.
Nasce così “Bitcoin: Tu, Satoshi, perché?”, un romanzo che si propone di spiegare una delle più complesse innovazioni del nostro tempo attraverso la narrativa, mescolando riflessione economica, filosofia politica e tensione civile.

“Non è un libro di finanza – sottolinea Coppo – ma di persone, verità e responsabilità. È un progetto a cui tengo molto, perché parla di libertà, di fiducia, di scelte individuali in un mondo che cambia”.

Dentro il labirinto del potere e della fiducia

Il protagonista del romanzo è Carlo Tesei, analista dei servizi italiani che decide di entrare nel “labirinto” del potere digitale per tracciarne una via d’uscita. Come un moderno Teseo, Tesei si muove tra crisi economiche, rivoluzioni tecnologiche e dilemmi morali, cercando un filo che conduca alla libertà.

Al suo polso porta un bracciale rosso a sette nodi – Lavoro, Tempo, Memoria, Regola non Comando, Lingua povera, Errore visibile, Responsabilità – un promemoria simbolico che rappresenta i valori alla base del suo viaggio.

Il romanzo alterna storia, geopolitica e introspezione, dal crollo del ’29 alle valute digitali contemporanee, passando per le esperienze di chi ha vissuto la perdita di fiducia nei sistemi monetari: Buenos Aires, Lagos, Beirut, luoghi dove il denaro smette di funzionare e la sopravvivenza diventa una questione di ingegno.

Bitcoin come metafora della libertà

Nel romanzo, la nascita di Bitcoin è raccontata come un atto di fiducia razionale, un patto basato sulla trasparenza della matematica.
Non c’è il mito dell’eroe solitario, ma una comunità di pensatori – Back, Finney, Szabo, Wei Dai – che costruiscono insieme un sistema dove la fiducia diventa verifica, e le regole sono uguali per tutti.

Accanto a Tesei, compare Arianna, figura chiave del racconto: la sua “coscienza tecnica”, custode del filo che unisce ragione e sentimento. La loro relazione diventa metafora dell’equilibrio tra passione umana e rigore scientifico: “Proof-of-Work raccontata con la delicatezza della vita, scrive Coppo in una delle pagine più intense.

Un thriller dell’intelligenza

“Bitcoin: Tu, Satoshi, perché?” si presenta come un thriller dell’intelligenza, dove l’indagine non è su un crimine, ma sul senso della fiducia nell’epoca digitale.
Il romanzo attraversa momenti storici e domande etiche, fino a un finale che intreccia amore, tecnologia e libertà personale.

Il filo di Tesei – spiega l’autore – non è un talismano, ma un metodo. È la prova che la verità non va custodita, ma resa pubblica”.

In uscita il 10 novembre, ma già disponibile in preordine

Il libro sarà disponibile nelle librerie e negli store online dal 10 novembre 2025, ma è già acquistabile in preordine sul sito dell’editore Letteratura Alternativa.
Un’occasione per entrare per primi in un viaggio letterario che intreccia mito e contemporaneità, riflettendo sul potere e sulla libertà nell’era digitale.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›

90 secondi di salute & wellness

a cura delle dott.sse Melika Myftaraj e Marta Turello

Nutrizionista e farmacista, ogni giorno offriamo consigli alle persone, convinte che la consapevolezza sia il primo passo per prendersi cura di sé. In questa rubrica vogliamo dunque raccogliere e condividere informazioni chiare, corrette e aggiornate su varie tematiche legate al mondo della salute e del benessere.

Per domande o approfondimenti scrivere a direttore@lavocediasti.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium