Scuola | 21 ottobre 2025, 09:57

Il Cooking quiz arriva alla decima edizione

Il prestigioso concorso didattico coinvolge oltre 35mila studenti in Italia e Europa. Finalissima il 6 maggio 2026 a Parma con premi straordinari

Il Cooking  quiz arriva alla decima edizione

La decima edizione del Cooking Quiz si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della formazione alberghiera italiana, e tra i protagonisti di questa sfida educativa ci saranno anche gli studenti degli Istituti Alberghieri della provincia di Asti. Il prestigioso progetto didattico, ideato da Plan Edizioni, conferma la sua crescita costante raggiungendo quest'anno il traguardo record di oltre 35.000 ragazzi coinvolti in Italia e in Europa.

Un format vincente che unisce formazione e competizione

Il Cooking Quiz rappresenta oggi uno dei progetti didattici più innovativi e apprezzati nel panorama della formazione alberghiera italiana. Attraverso la gamification, il concorso riesce a coniugare competenze tecniche, innovazione didattica e spirito di confronto, creando un'esperienza formativa unica nel suo genere.

Da gennaio ad aprile 2026, le classi terze e quarte degli indirizzi enogastronomia, sala-vendita e pasticceria/arte bianca degli istituti astigiani si cimenteranno in questo percorso didattico innovativo, sfidando coetanei provenienti da tutta Italia nella ricerca dell'eccellenza culinaria e della conoscenza tecnica.

La finale a Parma: palcoscenico d'eccellenza

Solo i migliori studenti potranno accedere alla finalissima nazionale, programmata per il 6 maggio 2026 a Parma presso l'Auditorium Paganini. La scelta della città ducale non è casuale: Parma, prima città italiana nominata nel 2015 Città Creativa Unesco per la Gastronomia, rappresenta il palcoscenico ideale per celebrare questo importante anniversario.

La collaborazione con la Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy garantirà agli studenti un'esperienza formativa di altissimo livello, permettendo loro di visitare le sei filiere d'eccellenza del territorio ducale: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta, pomodoro, latte e alici sotto il brand Parma Food Valley.

Premi straordinari per il decennale

In occasione del decennale, l'organizzazione ha voluto rendere questa edizione ancora più straordinaria, mettendo in palio premi di eccezionale valore formativo. Le classi vincitrici si aggiudicheranno una giornata di alta formazione presso ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e un viaggio studio in Grecia per tutta la classe tra ottobre e novembre 2026.

Questi riconoscimenti rappresentano un investimento concreto nel futuro professionale dei giovani chef, offrendo loro l'opportunità di confrontarsi con le eccellenze formative internazionali e di ampliare i propri orizzonti culturali e gastronomici.

Il progetto, guidato dai formatori Alvin Crescini e Daniela Rinaldi, va ben oltre la semplice competizione culinaria. Il Cooking Quiz affronta temi fondamentali per la formazione di professionisti consapevoli: sana e corretta alimentazione, valorizzazione delle eccellenze locali, lotta allo spreco alimentare e corretto smaltimento degli imballaggi.

Questa impostazione rispecchia perfettamente le esigenze della ristorazione moderna, sempre più attenta alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, preparando gli studenti astigiani ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con una mentalità innovativa e consapevole.

Il valore aggiunto della partecipazione

Durante il percorso formativo, gli studenti e le studentesse non si limiteranno alla competizione, ma parteciperanno a lezioni e approfondimenti con i docenti e gli chef di ALMA e della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.). Questa opportunità rappresenta un valore aggiunto straordinario per gli istituti astigiani, che potranno contare su un arricchimento del bagaglio formativo dei propri allievi.

La presenza degli studenti dell'Alberghiero di Asti in questa competizione nazionale testimonia l'eccellenza raggiunta dalla formazione alberghiera piemontese e la capacità di competere ai massimi livelli con le migliori scuole d'Italia.

Il successo del Cooking Quiz è garantito da un prestigioso Comitato Scientifico che include ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.) e Nazionale Italiana Cuochi (N.I.C.). L'iniziativa è inoltre sostenuta da Re.Na.I.A. – Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri e da AEHT, l'organizzazione internazionale che promuove la cooperazione tra le scuole alberghiere europee.

"Siamo molto entusiasti di celebrare la decima edizione del Cooking Quiz, un anniversario speciale che testimonia l'ottimo lavoro svolto in questi dieci anni insieme agli Istituti Alberghieri", dichiara Michele Casali, CEO di Plan Edizioni. "È un traguardo che premia l'impegno di docenti e studenti e ci motiva a continuare a investire nella formazione delle nuove generazioni, con l'obiettivo di trasmettere competenze, valori e passione per una cucina innovativa e sostenibile".

Un aspetto particolarmente significativo del progetto è la gratuità della partecipazione per le scuole. Gli Istituti Alberghieri possono iscriversi attraverso il sito www.cookingquiz.it e seguire tutti gli aggiornamenti sui canali social ufficiali dell'iniziativa.

Questa scelta democratica permette a tutti gli istituti, indipendentemente dalle loro disponibilità economiche, di partecipare a un'esperienza formativa di altissimo livello, garantendo pari opportunità di crescita e confronto a tutti gli studenti.

La partecipazione degli studenti astigiani al Cooking Quiz 2026 rappresenta un'opportunità straordinaria per dimostrare le competenze acquisite durante il percorso formativo e per confrontarsi con i migliori talenti della ristorazione italiana.

Dieci anni di Cooking Quiz hanno creato una comunità di scuole, docenti e studenti che crescono insieme, e l'edizione 2026 si preannuncia come un nuovo punto di partenza per ulteriori traguardi nell'eccellenza della formazione alberghiera italiana.

Per gli studenti dell'Alberghiero di Asti, questa sfida rappresenta non solo un momento di verifica delle competenze acquisite, ma anche un'occasione unica per entrare in contatto con le eccellenze nazionali del settore e per costruire il proprio futuro professionale su basi solide e innovative.


 

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium